Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

Stile: Alta Rinascimento; Alto Rinascimento;

Luogo di nascita: Caprese Near Arezzo

Anno di nascita: 1475

Anno di morte: 1564

Biografia:

Michelangelo Buonarroti

, artista poliedrico italiano dell'Alto Rinascimento, nacque a Firenze nel 1475 e morì a Roma nel 1564. La sua vita è stata segnata da una serie di opere d'arte innovative che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

Infanzia e formazione

Michelangelo nacque in una famiglia di modesti mezzi a Firenze, all'epoca una delle città più floride d'Italia. Sin da giovane, mostrò un talento per la scultura e la pittura, che lo portarono a frequentare gli atelier di Domenico Ghirlandaio. Tuttavia, fu il contatto con l'antichità classica a influenzarlo profondamente.

Carriera

Prima dei trent'anni, Michelangelo aveva già scolpito due delle sue opere più famose: La Pietà e Il David. Nonostante la sua autoidentificazione principalmente come scultore, dipinse due degli affreschi più cruciali dell'arte occidentale: le scene della Genesi sul soffitto della Cappella Sistina e Il Giudizio Universale sulla parete dell'altare a Roma.

Architettura e contributi

I suoi contributi architettonici, in particolare la Biblioteca Laurenziana, furono rivoluzionari e inaugurarono lo stile manierista. Successivamente, all'età di 71 anni, divenne l'architetto capo della Basilica di San Pietro a Roma, influenzandone in modo significativo il progetto finale e la cupola.

Eredità artistica

La fama di Michelangelo era tale che fu il primo artista occidentale ad avere la sua biografia pubblicata durante la sua vita. I suoi colleghi venerarono Michelangelo come Il Divino, a testimonianza della sua capacità di evocare stupore e intensità emotiva attraverso la sua arte.

Fonti:

- Collezione d'arte a Malta - Wikipedia

Wikipedia link: Click Here

Michelangelo Buonarroti – Opere d'arte più viste