Luogo di nascita: Maubeuge
Anno di nascita: 1591
Anno di morte: 1667
Biografia:
Nicolas Régnier, italianizzato in Niccolò Renieri o raramente Nicolò Mabuseo (Maubeuge, 1591 – Venezia, 1667), è stato un pittore fiammingo. Di scuola barocca ed influenzato dal caravaggismo, fu attivo prevalentemente in Italia.
Régnier nacque a Maubeuge, allora sotto il dominio spagnolo, così come il fratellastro Michel Desoubleay, noto in italia Michele Desubleo, anche lui futuro pittore. Nel 1601 giunse a Anversa per iniziare il suo apprendistato nella bottega di Abraham Janssens che lo avvicinò allo stile contemporaneo italiano.
Giunse a Roma intorno al 1615 dove probabilmente lavorò con Bartolomeo Manfredi e fu influenzato dalla scuola caravaggesca. Si associò all’Accademia di San Luca e fu protetto dal marchese Vincenzo Giustiniani. A Roma entrò in contatto con Simon Vouet ed anche con le opere di Guido Reni che lo spinsero più tardi verso un’impronta più classicista.
Per motivi ancora ignoti nel 1625 abbandonò Roma per stabilirsi a Venezia. Qui accanto all’attività di pittore intraprese quella di mercante d’arte. A fianco della pittura brillante delle allegorie mondane ed eleganti realizzò un gran numero di opere religiose di un patetismo convenzionale per le chiese di Venezia e dintorni e numerosi ritratti di carattere ufficiale.
Ebbe quattro figlie: Angelica, Anna, Clorinda e Lucrezia, tutte pittrici ed allieve del padre. Clorinda sposò il pittore veneziano Pietro Della Vecchia e Lucrezia il fiammingo Daniel van den Dyck.
Dormiente svegliato con una fiammella, 1620-25 c., Nationalmuseum, Stoccolma
I bari e la chiromante, 1623-26 c., Szépművészeti Múzeum, Budapest
Scena di carnevale, 1630 c., Muzeum Pałacu Króla Jana III w Wilanowie, Varsavia
L'ispirazione divina della Musica, 1640 c., Los Angeles County Museum of Art
Giovinetta alla toletta, Vanitas, 1630-35 c., Musée des Beaux-Arts, Lione
La Buona Ventura, 1626 c., Musée du Louvre
Allegoria della Vanità - Pandora, 1626 c., Staatsgalerie Stuttgart
San Sebastiano, 1620 c., Ermitage, San Pietroburgo
San Sebastiano nel sogno di Irene e Lucina, 1624 c., Musée des Beaux-Arts de Rouen
Giuditta con la testa di Oloferne, , Museo Nacional del Prado
San Giovanni Battista, 1615-1620 ca., Ermitage, San Pietroburgo
San Girolamo nel deserto, 1633, Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin
Maria Maddalena penitente, s.d., Muzeum Narodowe w Warszawie
Maria Maddalena penitente, 1625, Detroit Institute of Arts
Altri progetti
Più...