Artista: Giovanni Bellini
Formato: 82 x 58 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Tempera Su Pannello
I dipinti devozionali della Madonna e del Bambino di Giovanni Bellini hanno goduto di grande popolarità a Venezia, e più tardi nella sua carriera ha impiegato un grande laboratorio per soddisfare la domanda. Le immagini tenere di Bellini fanno appello ai sentimenti dello spettatore, alle molte varianti di posa e di motivo che servono a ricordare al cultore del ruolo redentivo di Cristo. In genere sono caratterizzate da una Vergine dolce e astuta che segnala la sua consapevolezza e accettazione del destino preordinato di suo Figlio. Qui, la Madonna di Bellini sta dietro un parapetto di marmo velato, di fronte a un panno d’onore broccato con melograno per simboleggiare la Risurrezione. Il parapetto ricorda sia la tomba di Cristo che l’altare su cui il suo sacrificio viene rievocato nell’offerta eucaristica. Questo significato rappresenta la mostra determinata di Maria del suo Bambino, che presenta al devoto spettatore come l’Host vivente. Il cartello illusionistico affisso al parapetto e inscritto con il nome di Bellini attesta sia la sua identità di artista che la sua devozione religiosa. Anche se il capo del Cristo Bambino e il libro sono ben conservati, altre parti della composizione, in particolare il volto della Vergine, hanno subito l'abrasione. Una relativa versione di questo soggetto, fino a poco tempo fa nella chiesa di Santa Maria dell’ Orto, Venezia, differisce nei suoi dettagli, in particolare l’assenza del libro e l’inclusione delle iscrizioni greche su entrambi i lati della testa della Madonna.
Artista |
|
|---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
|
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|