Interno della Cattedrale di Milano – (Giovanni Migliara) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 112 x 132 cm

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Questo dipinto può essere identificato come la veduta dell'interno della Cattedrale di Milano commissionata dal Conte Archinti e esposta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Brera nel 1826. Riprodotta in incisioni e descritta in dettaglio nella stampa, il lavoro mostra la stessa maneggevolezza di luce e di prospettiva delle versioni precedenti ma differisce in termini di episodi raffigurati e delle sue dimensioni maggiori. L'effetto illusionistico di collocare lo spettatore nella porta principale della Cattedrale di Milano tra le due file di pilastri nella navata è ottenuto combinando una solida griglia di prospettiva con un gioco di luce calibrato, entrando dalle finestre a destra e colpisce i pilastri e il pavimento, mentre l'oscurità del soffitto a volta è forata da un unico albero dalla finestra nel piano superiore. Sullo sfondo, l'altare maggiore, dove si celebra la Messa, è festosamente decorato e illuminato da numerose candele creando un effetto luce virtuoso. Rapporti del periodo lodarono l'opera per il grande realismo e varietà dei tipi sociali ritratti, concentrandosi in particolare sull'episodio minore di una giovane donna vestita sontuosamente nel gruppo di figure nella luce nella navata. Sta volgendo la testa a destra alla ricerca di un giovane elegante alla fine della chiesa, che restituisce lo sguardo. Migliara continuò a presentare questo argomento in numerose opere fino al 1830, alcune delle quali commissionate dai membri dell’aristocrazia e delle classi medie superiori, tra cui il viceré Archduke Ranieri, la famiglia Melzi d’Eril e la contessa Giulia Samoyloff. Dalla miniatura sulla seta alla grande tela, adottando lo stesso punto di vista prospettico con lievi variazioni per quanto riguarda l'illuminazione e gli episodi raffigurati, questo alla fine divenne una classica vista dell'interno della cattedrale. Il modello è stato ripreso dai “Migliaristi” Giovanni Battista dell’Acqua e Pompeo Calvi, seguiti nella seconda metà del secolo da Filippo Carcano e Arturo Ferrrari.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.