Artista: Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino)
Stile: Rinascimento
Temi: Olio
La messa a Bolsena è un dipinto dell'artista rinascimentale italiano Raphael. Fu dipinta tra il 1512 e il 1514 come parte della commissione di Raffaello per decorare con affreschi le sale che sono ora conosciute come le Stanze di Raffaello, nel Palazzo Apostolico in Vaticano. Si trova nella Stanza di Eliodoro, che prende il nome dall'Espulsione di Eliodorus dal Tempio. La Messa a Bolsena mostra un incidente che si dice abbia avuto luogo nel 1263. Un sacerdote bohemien che dubitò della dottrina della transustanziazione, celebrò la messa a Bolsena, dove il pane dell'eucarista cominciò a sanguinare. L'anno successivo, nel 1264, papa Urbano IV istituì la festa del Corpus Christi per celebrare questo miracoloso evento. Bolsena è a nord di Roma e il prete che dubitava era un tedesco. Stava prendendo la massa e quando dubitò della Transubstantiazione, il sangue scagliato dall'ospite e cadde sulla tovaglia a forma di croce e fu riconvertito. Presente in questo dipinto è un autoritratto dell'artista, Raphael, come una della Guardia Svizzera nella parte inferiore destra dell'affresco. Questo è uno dei diversi casi in cui Raffaello si è posto nei suoi dipinti. Anche mostrato nell'opera è Papa Giulio II (1443-1513), inginocchiato a destra, e sua figlia Felice della Rovere, mostrata a sinistra in fondo ai gradini, in profilo, vestita di nero.
Artista |
|
|---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
|
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|