Agbagli Kossi

Agbagli Kossi;Kossi Agbagli

Luogo di nascita:

Anno di nascita: 1935

Anno di morte: 1991

Biografia:

Agbagli Kossi

è stato un artista scultore togolese, rappresentativo della tradizione artistica Vodun dell'Africa occidentale. Nato a Bè, un distretto di Lomé, nel 1935, Agbagli Kossi divenne una figura eminente all'interno dei circoli vodu del Togo.

Carriera artistica

Agbagli Kossi

è noto per le sue piccole figure di legno voodoo, dipinte principalmente con lacca rosa e occasionalmente bianca. Ha prodotto molte opere rappresentative della sua arte, come statuette di gemelli e bambini con le loro madri, conosciute come venavi.

Esposizioni

Le sue opere sono state esposte in varie mostre, tra cui la mostra "Magiciens de la terre" al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1989 e alla mostra "Centro Atlántico de Arte Moderno" a Las Palmas de Gran Canaria, Spagna, nel 1991. Nel 2008, le sue opere sono state esposte alla mostra "Mami Wata: Arts for Water Spirits in Africa and Its Diasporas" al Fowler Museum of UCLA a Los Angeles.

Stile e influenza

L'opera di Agbagli Kossi è caratterizzata da un'unione di tradizioni africane e influenze occidentali. Le sue sculture sono state esposte accanto a quelle di altri artisti, come Pablo Picasso e Henri Matisse, al Museo Iris e B. Gerald Cantor Center for Visual Arts.

  • Opere principali: statuette di gemelli, bambini con le loro madri (venavi), figure voodoo in legno.
  • Mostra più importante: "Magiciens de la terre" al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1989.
  • Influenze artistiche: tradizioni africane, influenze occidentali.
Agbagli Kossi

è considerato uno degli artisti più importanti della tradizione Vodun dell'Africa occidentale. Le sue opere sono state esposte in varie mostre e musei, tra cui il Centre Georges Pompidou e il Museo Iris e B. Gerald Cantor Center for Visual Arts. Per maggiori informazioni sulle opere di Agbagli Kossi si può visitare il sito Wikioo.org.

Agbagli Kossi – Opere d'arte più viste