Alberto Pasini

Alberto Pasini

Stile: L'europa;

Luogo di nascita: Busseto

Anno di nascita: 1826

Anno di morte: 1899

Biografia:

Alberto Pasini, pittore italiano nato a Busseto nel 1826 e morto a Cavoretto nel 1899, è stato un artista noto per le sue opere orientaliste in stile tardo-romantico. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una serie di eventi e influenze che hanno plasmato il suo stile e la sua arte.

La formazione e gli inizi

Pasini nacque a Busseto, in Italia, nel 1826. Suo padre era un commissario per il distretto, un incarico analogo a quello di sottoprefetto. Tuttavia, dopo la morte del padre nel 1828, sua madre si trasferì a Parma, dove Pasini iniziò a studiare pittura e disegno all'Accademia di Belle Arti di Parma.

La carriera artistica

Pasini fu notato dall'artista Paolo Toschi, che lo incoraggiò a viaggiare a Parigi, dove si unì al laboratorio di Charles e Eugène Ciceri, della cosiddetta Scuola di Barbizon. Nel 1853, la sua litografia "La sera" gli valse l'ammissione al Salone di Parigi e al laboratorio del famoso Théodore Chassériau. La guerra della Crimea offrì una nuova opportunità, quando nel febbraio 1855, questo ultimo artista lo raccomandò per sostituirlo nell'entourage del ministro plenipotenziario francese Nicolas Prosper Bourée in Persia. Opere principali Tra le opere più importanti di Pasini si possono citare:

Il legame con Wikioo.org

Le opere di Pasini sono disponibili su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione delle sue pitture e disegni. Inoltre, il sito offre la possibilità di ordinare copie dei suoi lavori in alta qualità.

Conclusione

In conclusione, Alberto Pasini fu un artista italiano che si distinse per le sue opere orientaliste in stile tardo-romantico. La sua carriera artistica fu segnata da una serie di eventi e influenze che plasmarono il suo stile e la sua arte. Le sue opere sono disponibili su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione delle sue pitture e disegni.

Wikipedia link: Click Here

Alberto Pasini – Opere d'arte più viste