Alberto Sughi

N/A;Alberto Sughi

Stile: Realismo Contemporaneo; Espressione;

Luogo di nascita: Cesena

Anno di nascita: 1928

Anno di morte: 2012

Biografia:

Alberto Sughi è un pittore italiano nato a Cesena, Italia nel 1928. Divenne uno dei più grandi artisti italiani della sua generazione, iniziando a dipingere nei primi anni '50 e scegliendo il realismo nel dibattito tra arte astratta e figurativa nell'immediato dopoguerra. I dipinti di Sughi raffigurano momenti della vita quotidiana senza eroi, permettendo a Enrico Crispolti, nel 1956, di definire il suo lavoro come "realismo esistenziale". La sua espressione artistica procede, quasi sempre, nei cicli tematici, nel modo delle sequenze cinematografiche. La sua serie più famosa comprende 'pitture verdi' (1971-1973), 'ciclo della cena' (1975-1976), 'Imagination and Memory of the Family' (inizio anni '80), 'Evening o riflessione' (a partire dal 1985), e 'Nocturnal' (2000). Sughi ha partecipato a tutte le più importanti mostre collettive dell'arte contemporanea, dalla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia alla Quadriennale di Roma, oltre a varie mostre che si sono svolte all'estero, tracciando la storia dell'arte italiana dagli anni '70 fino ad oggi. Musei italiani e stranieri hanno tenuto grandi mostre retrospettive; tra le più significative sono la Galleria d'Arte Moderna di Bologna (1977), la Galleria Manezh di Mosca (1978), il Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, il Museo delle Belle Arti di Budapest e la Galleria Nazionale di Praga (1986), la Galleria Civica d'Arte Moderna di Ferrara (1988), la Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno (1990), la Galleria d'Arte di Assis Chateaubriand in Brasile

Alberto Sughi – Opere d'arte più viste