Stile: Realismo; Romanticismo;
Luogo di nascita: Moscow
Anno di nascita: 1780
Anno di morte: 1847
Biografia:
Aleksej Gavrilovič Venecianov è stato un pittore, illustratore e docente russo.
Aleksej ( o Alexeï, o Aleksey) Venecianov (o Venetsianov) discendeva da una famiglia greca, originaria dell'Epiro, il cui cognome era Mikhapoulo-Proko o Farmaki-Proko. A suo nonno Fédor, emigrato in Russia intorno agli anni 1730-1740, insieme alla moglie Angela e al figlio Georgi, era stato dato il soprannome di Venetsiano, che mutò poi in Venetsianov.
Alexeï Venetsianov lavorò nella bottega di famiglia - uno spaccio di generi vari, fra cui pennelli e tele. Ottenne un impiego governativo, come sorvegliante forestale. Studiò pittura, prima in modo discontinuo, quindi a San Pietroburgo con Vladimir Borovikovsky. Dipinse ritratti, tra cui quello di sua madre. A Mosca ebbe occasione di apprendere le tecniche del pastello.
Visitava l'Ermitage e ricopiava dipinti di maestri fiamminghi, di Luca Giordano, di Rosalba Carriera, ma anche di Murillo. Fu incantato di fronte alla luminosità del dipinto Messa nel Convento dei Cappiccini a Roma, di François-Marius Granet, opera che arrivò nel 1821 all'Ermitage.
Nel 1807 era militare a San Pietroburgo. Stampava lubok (plurale lubki), cioè stampe popolari russe su legno, con racconti e note sotto forma di vignette e con brevi didascalie. Nel 1808 pubblicò una rivista satirica con caricature che fu censurata dopo tre numeri. Fervente patriota, attaccò ferocemente l'aggressività di Napoleone I. Nel 1811 fu ammesso fra gli accademici dell'Accademia di belle arti, grazie al ritratto di Kirill Golovatchevski.
Dipingeva scene di genere, era ben accetto nelle famiglie nobili e borghesi e diventò membro della Società per l'incoraggiamento delle belle arti.Nel 1818 abbandonò la città e la vita militare e con la moglie Marthe e le figlie Alexandra e Felitsata si ritirò in campagna, a Safonkovo, nel distretto di Tver', dove fondò una scuola di pittura, insieme a Vassili Joukovsky. Tra i suoi allievi c'era sua figlia Alexandra Venetsianova, che divenne una nota pittrice, e Grigoriy Soroka, pittore dotato di particolare intuito psicologico. Venne così a contatto con il mondo contadino e, primo in Russia, dipinse scene agresti riprese dal vero, all'aperto e al chiuso. Nel 1830 ottenne dallo zar Nicola I di Russia il titolo di pittore di corte.
Fu sepolto a Doubrovskoïe - oggi Venetsianova - (Tver').
Venetsianov ha dipinto ritratti di contemporanei: lo scrittore Nicolai Gogol (1834), Viktor Kotchoubeï (1830 circa), Nikolai Karamzin (1828) L'ipettore dell'Accademia К. I. Golovatchevski lo ha raffigurato in compagnia di tre ragazzi che simboleggiano la pittura, la scultura e l'architettura.La sua popolarità è dovuta alle scene rurali e ai ritratti; ma dipinse anche icone, tra cui quelle per la cattedrale della Resurrezione (San Pietroburgo), conosciuta anche come cattedrale di Smol'nyj.
Alexei Venetsianov, Stampa satirica antifrancese, 1812
Alexei Venetsianov, Gumno, 1821-1822 Museo russo San Pietroburgo
Alexei Venetsianov, Falciatori
Alexei Venetsianov, Giovane contadina con fiordalisi, 1825-1826, Galleria Tret'jakov, Mosca
Aleksey Venetsianov, Estate, Galleria Tret'jakov, Mosca
Altri progetti
Più...