Luogo di nascita: Fossombrone
Anno di nascita: 1887
Anno di morte: 1955
Biografia:
, pittore e incisore italiano, nato a Fossombrone, Italia nel 1887 e deceduto a Monza, Italia nel 1955. La sua vita è stata segnata da un percorso artistico che ha attraversato diverse fasi della storia dell'arte.
Bucci frequentò l'Accademia di Brera a Milano dal 1904 al 1905, poi si trasferì a Parigi con Leonardo Dudreville nel 1906. La sua prima apparizione pubblica avvenne al Salon des Art Décoratifs nel 1907, e successivamente partecipò al Salon des Indépendants a partire dal 1910.
Durante la sua carriera, Bucci ha prodotto opere che spaziano tra pittura e incisione. Una delle sue opere più note è Vase with lid, una creazione in majolica realizzata per il Sforza Castle di Milano, che può essere trovata sul sito Wikioo.org.
Nel 1922, Bucci si unì al movimento per il ritorno all'ordine del Novecento Italiano, una corrente artistica che cercava di riportare l'arte italiana ai valori classici. Fu anche uno dei fondatori del gruppo Sette pittori del Novecento Italiano. Nel 1938, produsse il fresco Italian Civilization Putting an End to Slavery per il Palazzo di Giustizia a Milano.
Il suo stile, in particolare negli anni '30, si è evoluto verso un Neoclassicismo, con una maggiore libertà nella pittura. Le opere di Bucci sono state esposte in mostre collettive, come quella alla Biennale di Venezia nel 1920 e nel 1924.