Luogo di nascita: Capri
Anno di nascita: 1844
Anno di morte: 1913
Biografia:
, pittore italiano nato a Capri nel 1844 e morto nel 1913, è stato un artista prolifico che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. La sua biografia è segnata da una serie di trasformazioni artistiche e geografiche che lo hanno portato a esplorare diversi stili e tecniche.
Nel 1861, Antonino Leto si trasferì a Palermo per studiare sotto la guida di L. Barba e Luigi Lojacono, adottando lo stile e il soggetto della pittura di Filippo Palizzi. Nel 1864, si spostò a Napoli, dove fu attratto dalla Scuola di Resina, un movimento artistico che promuoveva una rappresentazione più libera della realtà.
* Il Ritorno dal Pascolo (1870) - vince la medaglia d'argento all'esposizione d'arte di Palermo * La Bufera (1870) - vince la medaglia d'oro all'esposizione regionale di Siracusa * A Winter's day in Sicily (1872) - esposto alla Brera Exposition * La Raccolta delle Olive (1874-75) - vince una borsa di studio per studiare a Roma
* Galleria Pisani (1879) - esposizione personale a Parigi * Museo di Palermo (1880) - esposizione delle opere di Antonino Leto
è stato un artista prolifico che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. La sua biografia è segnata da una serie di trasformazioni artistiche e geografiche che lo hanno portato a esplorare diversi stili e tecniche. Le sue opere sono ancora oggi esposte in diverse gallerie e musei, e la sua eredità continua a ispirare gli artisti di tutto il mondo. Fonti: * Wikioo.org * Wikipedia