Luogo di nascita: Verona
Anno di nascita: 1517
Anno di morte: 1560
Biografia:
, pittore italiano nato a Verona nel 1517, è stato un artista di grande talento, noto per essere il maestro di Paul Véronèse e Giovanni Battista Zelotti, suo cognato. La sua formazione artistica è stata influenzata dallo zio Francesco Badile e da Giovanni Francesco Caroto.
Per approfondire la conoscenza dell'opera di Antonio Badile III, si consiglia di visitare il Museo di Castelvecchio a Verona, dove sono conservate alcune delle sue opere. Alcuni esempi di pitture di Giovanni Francesco Caroto, maestro di Antonio Badile III, possono essere trovati in questo link: [https://Wikioo.org/@@/A2A56R-Giovanni-Francesco-Caroto-The-Massacre-of-the-Innocents](https://Wikioo.org/@@/A2A56R-Giovanni-Francesco-Caroto-The-Massacre-of-the-Innocents) e [https://Wikioo.org/@@/A2A56Q-Giovanni-Francesco-Caroto-St-jerome-(1512)](https://Wikioo.org/@@/A2A56Q-Giovanni-Francesco-Caroto-St-jerome-(1512)).
è stato un artista di grande talento, che ha lasciato un'impronta significativa nella storia della pittura veronese. La sua opera, influenzata da maestri come Giovanni Francesco Caroto, continua a essere apprezzata per la sua bellezza e il suo valore storico. Fonti: - [https://Wikioo.org/@/Antonio-Badile-Iii](https://Wikioo.org/@/Antonio-Badile-Iii) - [https://Wikipedia.org](https://www.wikipedia.org) (informazioni generali sulla scuola pittorica veronese)
La biografia di Antonio Badile III è stata tradotta in italiano per fornire una comprensione più approfondita della sua vita e opera. Tuttavia, la versione originale in inglese è disponibile su [https://Wikioo.org](https://Wikioo.org). ### Traduzione La biografia di Antonio Badile III è stata scritta in italiano per fornire una comprensione più approfondita della sua vita e opera. Tuttavia, la versione originale in inglese è disponibile su [https://Wikioo.org](https://Wikioo.org). ### Note Le informazioni sono state prese da [https://Wikioo.org](https://Wikioo.org) e [https://Wikipedia.org](https://www.wikipedia.org). Le opere di Antonio Badile III sono disponibili per la consultazione sul sito [https://Wikioo.org](https://Wikioo.org).