Antonio Laccabue

Antonio Laccabue;Antonio Ligabue

Luogo di nascita: Zurich

Anno di nascita: 1899

Anno di morte: 1965

Biografia:

Un Artista Naïf tra la Svizzera e l’Italia

Antonio Laccabue

, noto anche come Antonio Ligabue, è stato un pittore, scultore e incisore italiano nato a Zurigo, in Svizzera, il 18 dicembre del 1899 e morto a Gualtieri, in Italia, il 27 maggio del 1965. È considerato uno dei più importanti artisti naïf del XX secolo.

La Biografia

Nato da Elisabetta Costa e da un padre non identificato con certezza, Antonio Laccabue ha vissuto una vita segnata da difficoltà. Dopo la morte della madre e dei suoi fratelli a causa di avvelenamento alimentare nel 1913, Laccabue fu affidato a Johannes Valentin Göbel e Elise Hanselmann in Svizzera. In seguito a un alterco con la sua madre adottiva, egli fu ricoverato in una clinica psichiatrica.

La Carriera Artistica

Antonio Laccabue

iniziò a dipingere nel 1920. Nel 1928 conobbe Marino Mazzacurati, che apprezzò le sue capacità artistiche e gli insegnò l’uso della pittura ad olio. Negli anni successivi, Laccabue continuò a vagare lungo il fiume Po, dedicandosi alla pittura. Opere Rappresentative

  • Il Cane, esempio di arte naïf, rappresenta la sua capacità di catturare l’essenza della natura.
  • La Natura, una serie di opere che ritraggono la sua connessione con il mondo naturale.

Riconoscimenti e Eredità

Antonio Laccabue

è stato riconosciuto come uno dei più importanti artisti naïf del XX secolo. La sua eredità continua a ispirare gli amanti dell’arte in tutto il mondo. Collezioni e Musei

Fonti e Riferimenti

Antonio Laccabue – Opere d'arte più viste