Arnold Bocklin

Arnold Bocklin

Stile: Simbolismo;

Luogo di nascita: Basel

Anno di nascita: 1827

Anno di morte: 1901

Biografia:

Arnold Böcklin

, pittore simbolista svizzero, nacque a Basilea nel 1827 e morì a Fiesole nel 1901. La sua vita e la sua opera sono caratterizzate da un percorso artistico che lo portò a frequentare i più importanti centri culturali d'Europa.

La formazione

Studiò alla Accademia di Düsseldorf sotto la guida del maestro Schirmer, e successivamente si trasferì ad Anversa e Bruxelles per copiare le opere dei maestri fiamminghi e olandesi. A Parigi lavorò al Louvre, dipingendo paesaggi.

La maturità

Dopo il servizio militare, Böcklin si trasferì a Roma nel 1850, dove sposò Angela Rosa Lorenza Pascucci nel 1853. Le esperienze romane lo portarono a inserire figure allegoriche e mitologiche nelle sue composizioni.

Le opere più significative

Musei e Collezioni

Le opere di Böcklin sono esposte in vari musei, tra cui il Mauritshuis (L'Aja, Paesi Bassi), la Pinacoteca di Vicenza (Vicenza, Italia) e la Galleria Reale di Pittura Mauritshuis (L'Aja, Paesi Bassi).

Influenze e Stile

Böcklin fu influenzato dal Romanticismo e il suo stile è simbolista con soggetti mitologici. Le sue opere ritraggono figure mitologiche e fantasticali, sovrapposte a costruzioni architettoniche classiche, spesso rivelando un'ossessione per la morte. Alcune delle opere di Böcklin sono disponibili su Wikioo.org, dove è possibile trovare anche altre informazioni sulla sua vita e le sue opere. Fonti: Wikipedia.org Wikioo.org

Wikipedia link: Click Here

Arnold Bocklin – Opere d'arte più viste