Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini

Stile: Rinascimento;

Luogo di nascita: Florence

Anno di nascita: 1500

Anno di morte: 1571

Biografia:

Benvenuto Cellini, nato il 1 novembre 1500 e morto il 13 febbraio 1571, è stato un noto orafo, scultore, disegnatore, soldato, musicista e artista italiano. È considerato uno degli artisti più importanti del Manierismo.

Infanzia e formazione

Cellini nacque a Firenze, in Italia, da Giovanni Cellini e Maria Lisabetta Granacci. La sua famiglia era di modesta condizione sociale, ma il padre era un musicista e costruttore di strumenti musicali. Benvenuto fu avviato alla musica fin da giovane età, ma mostrò una spiccata propensione per l'arte della lavorazione dei metalli.

Carriera artistica

Cellini iniziò la sua carriera come orafo e scultore a Firenze, dove lavorò per il vescovo di Salamanca. La sua prima opera importante fu un vaso in argento, che gli procurò l'approvazione del papa Clemente VII. Successivamente, si trasferì a Roma, dove lavorò per il papa e creò numerose opere d'arte, tra cui la medaglia di Leda e il cigno, ora conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Opere principali Le opere più famose di Cellini includono:

Influenza e stile

Lo stile di Cellini è caratterizzato da una grande abilità tecnica e una profonda comprensione della lavorazione dei metalli. La sua arte è influenzata dal Manierismo, un movimento artistico che si sviluppò in Italia nel XVI secolo. Il Manierismo è caratterizzato da una grande attenzione per la forma e la bellezza, e Cellini ne è uno degli esponenti più importanti.

Conclusione

Benvenuto Cellini è stato un artista poliedrico e innovativo, che ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte. La sua Autobiografia e le sue opere d'arte sono ancora oggi ammirate e studiate da artisti e storici dell'arte. Per maggiori informazioni su Cellini e sul Manierismo, si può consultare il sito web di Wikioo.org.

Wikipedia link: Click Here

Benvenuto Cellini – Opere d'arte più viste