Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Stile: Precoce Rinascimento; Rinascimento Italiano;

Luogo di nascita: Florence

Anno di nascita: 1449

Anno di morte: 1494

Biografia:

Vita e Opere

Domenico Ghirlandaio

, pittore fiorentino, è stato uno dei più importanti esponenti della scuola pittorica fiorentina del Quattrocento. Nato a Firenze nel 1449, morì nel 1494. La sua vita e le opere sono strettamente legate alla città di Firenze e alla corte dei Medici.

Formazione e Stile

Domenico Ghirlandaio si formò nella bottega del pittore Andrea del Verrocchio, dove ebbe come allievo anche Micelangelo Buonarroti. Il suo stile, caratterizzato da una grande attenzione per il dettaglio e la rappresentazione della realtà, si inserisce nel contesto della pittura fiorentina del tardo Quattrocento.

Opere Pubbliche e Commissioni

* La Trinità (1495-1500), Museo di Palazzo Vecchio, Firenze * Il Battesimo di Cristo (1488), Cappella Sistina, Vaticano

Influenze e Eredità

Domenico Ghirlandaio è stato un importante punto di riferimento per la pittura fiorentina del tardo Quattrocento. La sua influenza si può notare nelle opere dei pittori successivi, come Michelangelo Buonarroti e Fra Angelico, che hanno contribuito a definire il canone della pittura rinascimentale.

Conclusione

Domenico Ghirlandaio, con la sua attenzione per il dettaglio e la rappresentazione della realtà, è stato un importante esponente della scuola pittorica fiorentina del Quattrocento. La sua influenza si può notare ancora oggi nelle opere dei più grandi maestri del Rinascimento.

Wikipedia link: Click Here

Domenico Ghirlandaio – Opere d'arte più viste