Luogo di nascita: Bologna
Anno di nascita: 1863
Anno di morte: 1928
Biografia:
Edoardo Odoardo Stefano Collamarini è stato un architetto italiano nato a Bologna nel 1863 e morto nella stessa città nel 1928. Ha studiato a Bologna e Parma, ed è stato amico di Giosuè Carducci e allievo di Alfonso Rubbiani.
Collamarini è stato attivo principalmente a Bologna, dove ha progettato numerose tombe nella Certosa di Bologna, come la Cappella Talon (1929). Tra le sue opere principali ci sono la chiesa di Sacro Cuore di Gesù (1912) e il Santuario della Madonna del Sangue a Re (1928). Ha anche progettato la cappella Doria (1897-1902) alla Villa Pamphilj a Roma, il Palazzo della Banca Popolare di Pesaro, la facciata del Santuario di Monticino a Brisighella e il Padiglione Emiliano-Romagnolo per l'Esposizione Artistica di Roma del 1911.
Collamarini è stato un seguace delle teorie di Viollet-le-Duc, ma ha evitato di incorporare influenze dell'architettura gotica del Nord Europa nelle sue creazioni. È considerato un artista cristiano a causa del sentimento mistico e religioso che ha infuso nelle sue chiese e opere. Opere principali
Le opere di Collamarini sono conservate in vari musei e collezioni, tra cui il Museo Civico Medievale di Bologna e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Per maggiori informazioni sulle opere di Collamarini si può visitare il sito web di Wikioo.org.
Edoardo Odoardo Stefano Collamarini è stato un importante architetto italiano del XIX secolo, noto per le sue opere in stile neogotico e per la sua attività a Bologna. Le sue creazioni sono conservate in vari musei e collezioni, e possono essere ammirate sul sito web di Wikioo.org.