Eliseu Visconti

Eliseu Visconti;Visconti

Luogo di nascita: Giffoni Valle Piana

Anno di nascita: 1866

Anno di morte: 1944

Biografia:

Eliseu Visconti, nato Eliseo d'Angelo Visconti, è stato un pittore, cartonista e insegnante italiano-brasiliano. È considerato uno dei pochi pittori impressionisti del Brasile e l'iniziatore dell'art nouveau in Brasile.

Infanzia ed educazione

Visconti nacque il 30 luglio 1866 a Giffoni Valle Piana, in Italia. Si trasferì in Brasile con la sua famiglia all'età di 10 anni e crebbe a Rio de Janeiro. Visconti fu educato a Parigi, dove si interessò all'Impressionismo, all'Art Nouveau e al Simbolismo.

Carriera artistica

Visconti iniziò la sua carriera artistica come cartonista e illustratore. Tuttavia, ben presto si dedicò alla pittura, diventando uno dei principali esponenti dell'Impressionismo in Brasile. Le sue opere furono influenzate dalle tendenze artistiche che aveva conosciuto a Parigi, come l'Impressionismo e l'Art Nouveau. Visconti fu anche un insegnante e fondò la sua scuola d'arte a Rio de Janeiro.

  • Eliseu Visconti è considerato uno dei più importanti pittori brasiliani del suo tempo.
  • Le sue opere sono state esposte in diverse mostre, tra cui la Pinacoteca di Vicenza in Italia.
  • Visconti fu anche un cartonista e illustratore, come si può vedere nel suo lavoro per il pittore Edgar Degas.

Opere e stile

Le opere di Visconti sono caratterizzate da una grande sensibilità e delicatezza. Il suo stile è stato influenzato dalle tendenze artistiche del suo tempo, come l'Impressionismo e l'Art Nouveau. Visconti fu anche un pittore molto prolifico, con oltre 200 opere conosciute. Visconti è stato un artista importante nella storia dell'arte brasiliana e il suo lavoro continua ad essere apprezzato oggi. Le sue opere possono essere viste in diverse collezioni, tra cui la Pinacoteca di Vicenza e la collezione del pittore Titian Ramsey Peale II. Per ulteriori informazioni su Eliseu Visconti e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org.

Eliseu Visconti – Opere d'arte più viste