Enrico Bartezago

Enrico Bartezago

Luogo di nascita: Lugano

Anno di nascita: 1820

Anno di morte: 1905

Biografia:

Enrico Bartezago, pittore italiano nato a Lugano nel 1820 e morto nel 1905. Era attivo a Milano, dove dipingeva scene di genere, ritratti e acquerelli. Ha esposto le sue opere in Italia e all'estero, incluso alla mostra di Parigi del 1878, dove ha presentato 'L' aia d' una fattoria lombarda'. Ha anche vinto il premio Mylius dalla Accademia di Milano per la pittura di genere nel 1891-92 per il suo lavoro 'Alpine Pennine'.

La sua vita e le sue opere

Enrico Bartezago è stato un artista prolifico, con una carriera che ha coperto diversi decenni. Ha lavorato in vari generi, dalle scene di genere ai ritratti, e ha anche creato acquerelli. Le sue opere sono state esposte in varie mostre e gallerie, compresa la Collezione Mestrovich a Venezia.

  • Importante: Enrico Bartezago ha vinto il premio Mylius dalla Accademia di Milano per la pittura di genere nel 1891-92.
  • Le sue opere sono state esposte in varie mostre e gallerie, compresa la Collezione Mestrovich a Venezia.
  • Ha lavorato in vari generi, dalle scene di genere ai ritratti, e ha anche creato acquerelli.

Le sue opere più famose

Tra le opere più famose di Enrico Bartezago ci sono 'L' aia d' una fattoria lombarda', presentata alla mostra di Parigi del 1878, e 'Alpine Pennine', per la quale ha vinto il premio Mylius. Altre opere degne di nota sono 'Marine, Venice' e 'View of Venice'. Conclusione: Enrico Bartezago è stato un artista importante della scuola italiana del XIX secolo, con una carriera che ha coperto diversi decenni. Le sue opere sono state esposte in varie mostre e gallerie, compresa la Collezione Mestrovich a Venezia. La sua biografia è un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione. Per ulteriori informazioni su Enrico Bartezago e le sue opere, si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org/@/Enrico-Bartezago. Per una panoramica più ampia dell'arte italiana del XIX secolo, si consiglia di visitare la Collezione Mestrovich a Venezia.

Enrico Bartezago – Opere d'arte più viste