Enrico Gamba

Enrico Gamba

Luogo di nascita: Turin

Anno di nascita: 1831

Anno di morte: 1883

Biografia:

Enrico Gamba, pittore italiano di scene di genere, pezzi d'epoca e alcuni ritratti, nacque a Torino nel 1831 e morì nella stessa città nel 1883. La sua formazione artistica iniziò all'Accademia Albertina, dove studiò con Michele Cusa, Giovanni Marghinotti e Carlo Arienti. Nel 1850, si trasferì a Francoforte per studiare alla Städelschule con Eduard von Steinle.

Formazione e influenze artistiche

Durante il suo soggiorno a Francoforte, Gamba compì viaggi di studio in Germania, Olanda e Belgio, dove si avvicinò alle espressioni figurative protorinascimentali. La sua amicizia con il pittore inglese Frederick Leighton fu fondamentale per la sua formazione artistica. I due pittori viaggiarono insieme in Italia, visitando città come Verona, Venezia, Firenze e Roma, dove frequentarono anche Friedrich Overbeck e la sua confraternita del Pincio.

Opere e stile

Le opere di Gamba sono caratterizzate da una grande varietà di soggetti e stili. Tra le sue opere più note ci sono I funerali di Tiziano, La Santa Teresa e Giovanni Huss in carcere. Il suo stile è influenzato dalle espressioni figurative protorinascimentali e dal culto delle espressioni nazarene. Per maggiori informazioni sulle opere di Gamba, si può visitare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia Enrico Gamba. Alcune delle sue opere più note:

Musei e collezioni

Le opere di Gamba sono conservate in diversi musei e collezioni, tra cui la Galleria Sabauda di Torino, la Galleria d'Arte Moderna di Milano e il Museo del Castello di Maschio. Per maggiori informazioni sulle opere di Gamba esposte in questi musei, si può visitare il sito Galleria Sabauda o la pagina wikipedia Galleria Sabauda.

Enrico Gamba – Opere d'arte più viste