Luogo di nascita: Vienna
Anno di nascita: 1920
Anno di morte: 2018
Biografia:
Ernst Eisenmeyer, pittore e scultore austriaco, nato a Vienna nel 1920, è stato un artista prolifico che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte moderna. La sua vita è stata segnata da eventi traumatici, come la prigionia nel campo di concentramento di Dachau e l'internamento sull'Isola di Man, che hanno influenzato profondamente il suo stile e le sue opere.
Eisenmeyer nacque in una famiglia ebrea di origine austro-ungarica a Vienna, Austria, il 18 settembre 1920. Dopo la scuola secondaria, frequentò corsi serali di disegno e sviluppò le sue abilità artistiche. La sua formazione artistica fu influenzata dalle esperienze traumatiche della sua vita, come la prigionia nel campo di concentramento di Dachau e l'internamento sull'Isola di Man.
Eisenmeyer iniziò la sua carriera artistica come designer e creatore di gioielli, ma successivamente decise di dedicarsi a tempo pieno all'arte. La sua opera è stata esposta in numerose città, tra cui Londra, Osaka e Vienna. Nel 1962, tenne una mostra personale alla galleria Berners Street di Ben Uri e nel 1974 divenne membro del comitato artistico di Ben Uri. Le sue opere sono caratterizzate da un senso di dislocazione e spesso presentano composizioni geometriche e cubiche. La sua linea è pura e la sua capacità di catturare l'espressione è notevole, anche nelle opere più rozze.
Le opere di Eisenmeyer sono state influenzate dalle sue esperienze traumatiche e presentano spesso un senso di dislocazione. La sua opera Dignity of Life rappresenta i prigionieri del campo di concentramento che lavorano in condizioni difficili, mentre la sua opera Beech Forest è un esempio della sua capacità di catturare l'essenza della natura. Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie e musei, tra cui il Museum Mittelalterlicher Österreichischer Kunst di Vienna e la Galeria Nazionale di Londra.
Per ulteriori informazioni su Ernst Eisenmeyer e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulla sua vita e le sue opere anche su Wikipedia.