Luogo di nascita: Messina
Anno di nascita: 1850
Anno di morte: 1896
Biografia:
Ettore Cercone, nato a Messina il 21 novembre 1850, è stato un pittore italiano principalmente di figure femminili, paesaggi marini e soggetti orientalisti. Dopo aver lasciato la Marina Reale Italiana, si dedicò alla pittura, diventando uno degli artisti più rappresentativi del suo tempo.
Cercone entrò nella marina a un'età molto giovane e raggiunse il grado di tenente nel 1878. Durante la sua carriera navale, ebbe modo di viaggiare e osservare la natura e la cultura dei luoghi che visitava. Queste esperienze lo influenzarono notevolmente nella sua arte, come si può vedere nelle sue opere Annunziata Tower e Seascape, esposte presso il Museo di Capodimonte di Napoli.
Le opere di Cercone sono caratterizzate da una grande attenzione per la luce e il colore, come si può vedere nella sua Annunziata Tower. Il suo stile è stato influenzato dagli artisti del suo tempo, come Domenico Morelli, con cui probabilmente ebbe anche una relazione più diretta. Le sue opere sono difficili da trovare, poiché la maggior parte di esse si trova in collezioni private. Alcune delle sue opere più note includono:
Cercone morì a Sorrento il 12 settembre 1896, lasciando un'eredità artistica che continua ad essere apprezzata oggi. Le sue opere possono essere viste presso vari musei e gallerie in Italia, come il Museo di Capodimonte di Napoli e la Galleria Nazionale di Roma. Per maggiori informazioni su Ettore Cercone e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte di artisti italiani e internazionali. Inoltre, è possibile consultare la pagina Wikipedia dedicata all'artista.