Federico Zandomeneghi

Federico Zandomeneghi

Stile: Impressionismo; Verismo;

Luogo di nascita: Venice

Anno di nascita: 1841

Anno di morte: 1917

Biografia:

Federico Zandomeneghi, nato a Venezia nel 1841, è stato un pittore impressionista italiano. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una continua ricerca di innovazione e di espressione artistica.

La Formazione e gli Inizi

Federico Zandomeneghi nacque a Venezia in una famiglia di scultori neoclassici. Suo padre Pietro e suo nonno Luigi erano scultori, e il latter aveva completato il monumento a Titiano nella Frari di Venezia. Fin da giovane, Federico preferiva la pittura alla scultura e si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1856, e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Milano.

La Carriera Artistica

Nel 1860, Federico Zandomeneghi tentò di unirsi alle forze di Giuseppe Garibaldi nella sua spedizione dei Mille. Questo lo rese scomodo a Venezia e nel 1862 si trasferì a Firenze per cinque anni, dove frequentò il Caffè Michelangiolo. Lì incontrò un gruppo di artisti noti come i Macchiaioli, tra cui Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Giuseppe Abbati, e si unì a loro nella pittura di paesaggi all'aperto. Nel 1871, Pompeo Molmenti scrisse una critica entusiastica su tre giovani pittori veneziani: Guglielmo Ciardi, Alessandro Zezzos e Zandomeneghi. Nel 1874, Federico Zandomeneghi si trasferì a Parigi, dove trascorse il resto della sua vita. Lì conobbe gli Impressionisti, che avevano appena tenuto la loro prima mostra collettiva. Federico Zandomeneghi partecipò a quattro delle loro mostre successive, nel 1879, 1880, 1881 e 1886. La sua pittura era simile alla loro, ma con un carattere più sentimentale. Ammirava anche il lavoro di Mary Cassatt e Pierre-Auguste Renoir, e le sue molte pitture di donne nelle loro routine domestiche seguivano il loro esempio. Opere di Federico Zandomeneghi possono essere trovate su Wikioo.org, come ad esempio Federico Zandomeneghi: At the café (Femme au bar). Questa pittura è un esempio della sua abilità nel catturare l'essenza della vita sociale nella Venezia del XIX secolo.

Musei e Collezioni

Le opere di Federico Zandomeneghi possono essere trovate in diversi musei e collezioni, come ad esempio il Museo Parrocchiale (Verolanuova, Italia) e il Duomo Della Vergine Assunta (Napoli, Italia). Su Wikioo.org è possibile trovare informazioni su queste opere e su come acquistarle.

Federico Zandomeneghi è stato un artista importante nella storia dell'Impressionismo italiano. La sua pittura continua ad essere apprezzata per la sua bellezza e la sua capacità di catturare l'essenza della vita sociale del XIX secolo. Su Wikioo.org è possibile trovare ulteriori informazioni su questo artista e sulla sua opera.

Wikipedia link: Click Here

Federico Zandomeneghi – Opere d'arte più viste