Felice Boselli

Felice Boselli

Luogo di nascita: Piacenza

Anno di nascita: 1650

Anno di morte: 1732

Biografia:

Felice Boselli

, pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Piacenza, è un artista che merita di essere ricordato per le sue opere innovative e la sua influenza sulla pittura dell'epoca.

La Biografia

Nato il 20 aprile 1650 a Piacenza, Felice Boselli fu allievo di Michele Angelo Nuovolone, fratello di Giuseppe Nuvolone, a Milano dal 1664 al 1669. Qui ebbe contatti con Angelo Maria Crivelli, detto il Crivellone, specialista in nature morte di selvaggina.

Lo Stile e le Opere

La pittura di Felice Boselli è caratterizzata da una intonazione generale che fa supporre che avesse osservato la pittura lombarda dei tenebrosi, oltre che quella romana del Cerquozzi. Le sue nature morte, spesso con figure realistiche, sono un esempio di come egli abbia osservato anche i Fiamminghi.

La Erezia e il Successo

Le opere di Felice Boselli sono state molto apprezzate dai nobili locali a Parma, dove egli dipingeva per loro. Il suo stile unico e innovativo gli ha permesso di avere una vita agiata. Link Rilevanti: * Felice Boselli | Wikioo.org * Felice Boselli — Wikipédia * BOSELLI, Felice - Enciclopedia - Treccani

Felice Boselli – Opere d'arte più viste