Stile: Alta Rinascimento;
Luogo di nascita: Milan
Anno di nascita: 1491
Anno di morte: 1570
Biografia:
Francesco Melzi è stato un pittore italiano, pupillo di Leonardo da Vinci.
Come l'archivio storico Melzi e tutti i documenti originali denunciano, il suo nome fu Giovanni Francesco; solo a partire dal Novecento il nome tra gli storici dell'arte venne semplificato in Francesco .
Misterioso personaggio, figlio di Gerolamo Melzi, conte palatino, capitano della milizia milanese, soprintendente alla costruzione delle mura di fortificazione con cui Francesco Sforza voleva cingere la città di Milano . Divenne allievo prediletto di Leonardo da Vinci nel 1506 all'età di quindici anni, strinse col maestro toscano una profonda amicizia.
Nacque nel 1491, come si desume da un disegno firmato e datato 1510 dove si dichiara diciannovenne, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana. Apparteneva alla ricca famiglia patrizia dei Melzi, proprietari di una villa tuttora esistente nel comune di Vaprio d'Adda, dove lo stesso Leonardo soggiornò più volte. Dopo aver conosciuto il maestro in occasione del suo secondo soggiorno milanese (1508 - 1513), accompagnò Leonardo nel suo viaggio a Roma nel 1513 e in seguito in Francia nel 1517, dove gli rimase accanto fino alla morte avvenuta il 2 maggio 1519. Stipendiato dal Re di Francia Francesco I per la sua attività di assistente del maestro toscano.
Il 25 aprile 1518, nel castello di Cloux, Amboise, Leonardo da Vinci lo nominò nel suo testamento erede di "tutti et ciascheduno li libri che edicto testatore ha de presente et altri istrumenti et portracti circa l'arte sua et industria de pictori" .
Dopo la morte di Leonardo, Melzi, ereditati tutti i disegni e i manoscritti artistici e scientifici di Leonardo, li trasferì nella villa di famiglia a Vaprio d'Adda e li conservò fedelmente con sé fino alla fine della sua vita. Alberto Bendidio, corrispondente di Alfonso d'Este, nel 1523 ricorda in possesso del Melzi le carte di Leonardo. Giorgio Vasari, nell'edizione delle "Vite dei pittori" del 1568 scrive che Francesco "ha care e tiene per reliquie tal carte insieme con il ritratto della felice memoria di Leonardo" .
Nel 1520 fu insignito del privilegio di gentiluomo di camera dal re Francesco I di Francia. Sposò Angiola dei conti Landriani ed ebbe otto figli .
Negli anni successivi egli redasse, quasi seguendo un accordo col maestro, il cosiddetto Libro di Pittura (noto anche come Trattato della Pittura) di Leonardo, coordinando in un unico manoscritto (il codice Urbinate 1270 della Biblioteca Apostolica Vaticana) scritti e pensieri sparsi , raccogliendone anche diversi da fonti che oggi non sono più reperibili. Per compiere questa impresa Francesco organizzò e numerò l'intero complesso di manoscritti originali apponendo paragrafi e brevi note di sua mano, con rigoroso metodo filologico .
Il figlio primogenito Orazio, dottore giureconsulto, cedette il patrimonio lasciato dal maestro toscano a Pompeo Leoni, scultore ufficiale del Re di Spagna Filippo II, il quale promise in cambio cariche pubbliche presso il Senato di Milano . Questo fu l'inizio alla dispersione dell'opera grafica di Leonardo.
Le uniche opere certe di Francesco Melzi, firmate in lettere greche dall'artista, sono il Vertumno e Pomona conservato alla Gemäldegalerie di Berlino, la Flora dell'Ermitage di San Pietroburgo, e il Gentiluomo con Pappagallo della Collezione Gallarati Scotti a Milano.A lui sono assegnate alcune opere leonardesche o copie da Leonardo, come la Leda col cigno degli Uffizi.Fu un artista dotato di un buon talento, ne sono prova alcuni lavori degli ultimi anni di Leonardo in cui la sua mano si sostituisce spesso a quella del maestro, ormai impossibilitato nel poter disegnare. Alcune opere che fino a qualche tempo fa venivano attribuite a Leonardo da Vinci, sono state in seguito riconosciute come lavori di Francesco Melzi.
La Flora appare sulla copertina del disco Gli amori son finestre di Mango.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here