Francesco Salviati

Francesco Salviati

Anno di nascita: 1510

Anno di morte: 1563

Biografia:

Francesco de' Rossi, detto Il Salviati, e spesso indicato semplicemente come Francesco Salviati è la decorazione ad affresco della Cappella dei Margravi di Brandeburgo nella Chiesa di Santa Maria dell'Anima.
Nel periodo successivo della sua opera il suo stile si fa più decorativo e calligrafico, con linee sinuose e piene di forza che creano un effetto irreale e fiabesco, come nelle eleganti Storie di Furio Camillo nella Sala delle Udienze a Palazzo Vecchio (1544) o nei disegni per alcuni arazzi per lo stesso palazzo, oggi agli Uffizi. Si ritiene che questa evoluzione sia maturata dallo studio di opere del Parmigianino che ebbe occasione di studiare durante un suo soggiorno in Emilia nel 1539. Tra 1539 e 1540 fu inoltre attivo a Venezia, per Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa realizzò una tela raffigurante l'inizio del mito di Psiche per la sala omonima e il mito di Apollo e Marsia nel camerino dedicato alla divinità. Per la chiesa del Corpus Domini di Venezia realizzò un Compianto sul Cristo morto, che dopo le soppressioni napoleoniche passò alla Pinacoteca di Brera.
Successivamente propese per una pittura sì elegante, ma anche robusta, come nei coevi lavori di Bronzino, come nella Carità degli Uffizi o nella Deposizione per il refettorio di Santa Croce, o in alcuni famosi ritratti (Ritratto di Poggio Bracciolini alla Galleria Colonna di Roma, Ritratto di ignoto agli Uffizi). Si vedono in queste opere anche le inquietudini del più tipico stile manierista, in linea con i risultati analoghi di Pontormo e di Rosso Fiorentino. Le Tre Parche nella Galleria Palatina rivelano l'adesione ai modi di Michelangelo, a cui fu a lungo attribuita la tavola.
Tra il 1548 e il 1563 la sua attività si concentra sulla città di Roma, dove visse in modo continuativo, fatta eccezione per un viaggio in Francia fra il 1556 ed il 1557 (dove non godette della fortuna sperata), lavorando a numerosi e stupefacenti cicli di affreschi, come quelli delle Nozze di Cana nell'Oratorio dei Piceni o la Natività del Battista nell'Oratorio di San Giovanni Decollato, nel Palazzo della Cancelleria (Cappella del Pallio), nel Palazzo Sacchetti (Storie di David) e nel Palazzo Farnese (Fasti farnesiani). Tra gli sviluppi stilistici si riscontra in questo periodo un maggior accentramento delle figure nelle composizioni, con un maggiore volume e plasticismo dei corpi, che acquistano uno straordinario decoro aristocratico, influenzandosi reciprocamente con il suo collega e amico Giorgio Vasari.
Fu proprio Francesco Salviati, con Giorgio Vasari a recuperare i tre pezzi del braccio del David di Michelangelo che era stato danneggiato durante i tumulti del 1527 per scacciare i Medici dalla città di Firenze. Solo nel 1543, con un restauro finanziato da Cosimo I Medici, il braccio fu ricomposto. (R. Della Torre, Vita di Michelangelo, Arnaud, Firenze, 1990)
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Francesco Salviati – Opere d'arte più viste