Luogo di nascita: London
Anno di nascita: 1822
Anno di morte: 1904
Biografia:
, artista britannico nato nel 1822, è stato un pittore noto per le sue opere d'arte che riflettono la storia e la cultura del Regno Unito. La sua biografia è segnata da una serie di eventi significativi che hanno contribuito a definire il suo stile e la sua carriera.
nacque nel 1822, figlio di Edward Goodall, un incisore di linee d'acciaio. La sua famiglia lo incoraggiò a studiare all'accademia Wellington Road, dove sviluppò le sue abilità artistiche.
La carriera di Frederick Goodall iniziò con la sua prima commissione per Isambard Brunel, che gli chiese di creare sei acquerelli della galleria Rotherhithe. Quattro di questi lavori furono esposti alla Royal Academy quando Frederick Goodall aveva solo 16 anni. La sua prima opera a olio vinse una medaglia d'argento dalla Society of Arts.
espose le sue opere alla Royal Academy per 27 volte tra il 1838 e il 1859. Fu eletto associato della Royal Academy (ARA) nel 1852 e divenne un full Royal Academician (RA) nel 1863.
visitò l'Egitto nel 1858 e nuovamente nel 1870, viaggiando e accampandosi con tribù beduine. Per fornire dettagli autentici alle sue opere, Frederick Goodall portò indietro pecore e capre dall'Egitto.
Lo stile di Frederick Goodall è caratterizzato da una combinazione di dettagli storici e tematiche culturali. Le sue opere sono state esposte alla Royal Academy per 46 anni, con un totale di 170 dipinti.
Le opere di Frederick Goodall ricevettero alta lode da critici e artisti. La sua fortuna gli permise di costruire una casa a Grim's Dyke, Harrow Weald, dove intrattenne ospiti come il Principe del Galles (poi Edward VII).
sposò Anne Thomson, figlia dell'incisore James Thomson, nel 1846. Tra i loro cinque figli, gli artisti Frederick Trevelyan e Howard Goodall furono i più notevoli.
La vita e l'opera di Frederick Goodall riflettono la storia e la cultura del Regno Unito. La sua carriera, segnata da eventi significativi e riconoscimenti, è un esempio di come l'arte possa essere usata per raccontare storie e preservare la memoria culturale.
Wikipedia link: Click Here