Giovanni Battista Ciolina

Giovanni Battista Ciolina

Luogo di nascita: Toceno

Anno di nascita: 1870

Anno di morte: 1955

Biografia:

Giovanni Battista Ciolina, nato a Toceno in Italia nel 1870 e morto nel 1955, è stato un artista neo-impressionista e divisionista di grande talento. La sua formazione artistica iniziò alla Scuola d'arte Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, dove conobbe altri futuri pittori come Carlo Fornara, Gian Maria Rastellini e Lorenzo Peretti Junior.

La carriera artistica

Ciolina proseguì gli studi alla Scuola libera del nudo all'Accademia di Belle Arti a Venezia, dove apprese le tecniche della pittura neo-impressionista e divisionista. Le sue opere, come Ritratto della madre (1890) e L'ombrellino rosso (1892), dimostrano la sua abilità e precocità artistica. Nel 1895-1896, Ciolina si recò a Lione con l'amico Carlo Fornara per studiare i grandi maestri e apprendere le nuove tendenze della pittura. Divisionismo e Neo-impressionismo furono i movimenti artistici che caratterizzarono la carriera di Ciolina. Le sue opere, come La lavandaia e Fanciulla che guarda dalla finestra, sono esempi di questo stile. Nel 1907, Ciolina partecipò alla Biennale di Venezia con l'opera Preludio di primavera, che mostrava la sua abilità nel creare paesaggi e scene di vita quotidiana.

Esposizioni e riconoscimenti

Le opere di Ciolina sono state esposte in numerose mostre in Italia e all'estero. Alcune delle più importanti esposizioni includono:

Per maggiori informazioni su Giovanni Battista Ciolina e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia Giovanni Battista Ciolina. Alcune delle sue opere, come Portrait of Giuseppe Minoli, sono disponibili su Wikioo.org.

Giovanni Battista Ciolina – Opere d'arte più viste