Giovanni Battista Gariboldi

Giovanni Battista Gariboldi;Giovanni Gariboldi

Luogo di nascita: Bergamo

Anno di nascita: 1833

Anno di morte: 1908

Biografia:

Giovanni Battista Gariboldi è stato un pittore italiano, nato a Bergamo nel 1833 e morto nel 1908. Ha studiato presso l'Accademia Carrara di Bergamo e successivamente a Milano. Le sue opere sono state esposte in varie mostre in Italia e all'estero, tra cui l'Exposition Universelle di Parigi nel 1889.

Carriera artistica

Giovanni Battista Gariboldi

è stato un artista prolifico, noto per le sue opere di paesaggio e scene di genere. Ha esposto le sue opere in varie mostre, tra cui la Galleria dell'Accademia Carrara di Bergamo e il Museo San Giovanni di Siena. Le sue opere sono state influenzate dagli artisti del suo tempo, come Lorenzo Ghiberti e Giovanni Da Milano.

Opere principali

Le opere di Giovanni Battista Gariboldi includono:

  • Paesaggio con montagna, una delle sue opere più note, che rappresenta un paesaggio montuoso con un lago e un castello in lontananza.
  • Scena di genere, un'opera che rappresenta una scena di vita quotidiana, con figure umane e animali.

Influenze e stile

Lo stile di Giovanni Battista Gariboldi è stato influenzato dagli artisti del suo tempo, come Lorenzo Ghiberti e Giovanni Da Milano. Le sue opere sono caratterizzate da un uso **intenso** dei colori e una rappresentazione **dettagliata** dei paesaggi e delle scene di genere. Per maggiori informazioni su Giovanni Battista Gariboldi e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulla Galleria dell'Accademia Carrara e sul Museo San Giovanni visitando i loro siti web, come ad esempio Galleria dell'Accademia Carrara e Museo Palazzo Moroni.

Giovanni Battista Gariboldi – Opere d'arte più viste