Giovanni Battista Maino

Giovanni Battista Maino;Giovanni Battista Maini

Luogo di nascita: Cassano Magnago

Anno di nascita: 1690

Anno di morte: 1752

Biografia:

Giovanni Battista Maini, scultore italiano, nato a Cassano Magnago in Lombardia nel 1690 e morto a Roma nel 1752. Era attivo principalmente a Roma e fu uno degli artisti più importanti del periodo tardo-barocco.

La sua formazione e carriera

Maini si trasferì a Roma nel 1708, dove entrò a far parte dello studio di Camillo Rusconi, lavorando per oltre vent'anni. Tra le sue prime commissioni, ci fu l'esecuzione in bassorilievo della Gloria di San Francesco per una chiesa dei gesuiti a Madrid. Tuttavia, il bassorilievo in stucco non fu mai sculto in marmo. Maini collaborò alla decorazione degli spandri della cupola della chiesa di Santi Luca e Martina. Lavorò anche nella chiesa di Sant'Agnese in Agone, dove eseguì il monumento funerario per Innocent X (1729), probabilmente basato su disegni di Rusconi.

Le sue opere più importanti

Per la Basilica di San Pietro, Maini scultò grandi statue in marmo di San Francesco da Paola (1732) e San Filippo Neri (c. 1735). Queste statue facevano parte di una serie di sculture sui fondatori degli ordini, che includeva anche il San Bruno di Michelangelo Slodtz. Maini completò le statue degli arcangeli Michele e Gabriele (c. 1737) per la basilica di Mafra, commissionata dal re del Portogallo. Tra il 1732 e il 1735, Maini fu coinvolto in importanti committenze per la cappella dei Corsini nella chiesa di San Giovanni in Laterano. Le sue opere sono considerate tra le più importanti del periodo tardo-barocco. La sua scultura della benedizione in bronzo di Clemente XII, ispirata a Bernini, sostituì una statua precedente di Carlo Monaldi.

  • Giovanni Battista Maini è considerato uno degli artisti più importanti del periodo tardo-barocco.
  • Le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione al dettaglio e a una profonda comprensione della forma umana.
  • La sua scultura della benedizione in bronzo di Clemente XII è considerata una delle più importanti del periodo tardo-barocco.

Conclusione

Giovanni Battista Maini fu un artista importante del periodo tardo-barocco, noto per le sue sculture in marmo e bronzo. La sua attenzione al dettaglio e la sua comprensione della forma umana lo rendono uno degli artisti più importanti del suo tempo. Il Museo San Giovanni Battista di Modena, Italia, ospita alcune delle opere di Maini, tra cui una scultura in marmo di San Francesco da Paola. Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, Italia, ospita anche alcune delle opere di Maini, tra cui una scultura in bronzo della benedizione di Clemente XII. Giovanni Battista Maini è un artista che merita di essere conosciuto e apprezzato per le sue opere innovative e la sua profonda comprensione della forma umana. La sua scultura della benedizione in bronzo di Clemente XII è considerata una delle più importanti del periodo tardo-barocco e merita di essere ammirata da tutti gli appassionati d'arte.

Giovanni Battista Maino – Opere d'arte più viste