Girolamo Mazzola Bedoli

Girolamo Mazzola Bedoli

Luogo di nascita: Viadana

Anno di nascita: 1500

Anno di morte: 1569

Biografia:

Girolamo Bedoli-Mazzola è stato un pittore italiano di scuola parmense, di stile manierista.
Nato a Parma, col nome di Girolamo Bedoli, da famiglia di origine di Viadana, era cugino del Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana, per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521). Col cugino ebbe un rapporto altalenate. Da lui derivò molto del suo stile, ma negli anni trenta, quando Parmigianino tornò a Parma, si assiste a una rottura tra l'artista e la famiglia, tutto a vantaggio del Bedoli. Egli infatti sposò nel 1529 la cugina del Parmigianino (figlia di suo zio Pier Ilario) e si insediò nella sua casa paterna, aggiungendo al proprio cognome quello, ben più rinomato sulla piazza parmense, dei Mazzola, attivi da decenni e con una fiorente bottega.
Completò alcuni degli affreschi, inizialmente ordinati al cugino, come ad esempio quelli dell'abside della chiesa di Santa Maria della Steccata. Dal Parmigianino e dal Correggio derivò alcuni schemi figurali e temi compositivi, che lo condussero verso un astratto formalismo.
Assieme al suocero dipinse l'Immacolata Concezione, per l'Oratorio della Concezione che parte della chiesa di San Francesco del Prato, tela che attualmente si trova nella Galleria nazionale di Parma. Attorno al 1547 dipinse per la Certosa di Parma una Adorazione dei Magi che è nella Galleria nazionale di Parma.
Nel corso dell'anno 1555 realizzò la grande pala della Trasfigurazione, incastonata nell'abside della chiesa di San Giovanni e si distinse con il tema allegorico Città di Parma che abbraccia Alessandro Farnese.
Datato 1525 è il suo dipinto ad olio su tavola Madonna col bambino e i SS Michele e Antonio Abate, presso l'originale sede della Chiesa di S. Michele, in. S. Michele Tiorre, frazione di Felino, Parma.
Alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli è presente la piccola tela Presepe in paesaggio, 33x43 cm, che porta sul retro il timbro della Collezione Farnese di Parma e quello dell'inventario della Collezione Borbonica.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Girolamo Mazzola Bedoli – Opere d'arte più viste