Luogo di nascita: Pordenone
Anno di nascita: 1527
Anno di morte: 1593
Biografia:
Giulio Licinio, anche noto come Giulio Licinio il Romano, è stato un pittore italiano manierista della tarda epoca del Rinascimento. Nato a Pordenone nel 1527 e morto a Praga dopo il 1593, Giulio Licinio faceva parte di una famiglia di artisti e aveva fatto il suo apprendimento con lo zio Bernardino, con il quale lavorava come assistente.
Giulio Licinio è noto per la sua pala che rappresenta la Conversione di San Paolo, dipinta nel 1555, e per il suo quadro Il Ratto delle Sabine, probabilmente destinato ad essere inserito in una parete. Ha anche dipinto la Pietà con angeli piangenti per l'altare della nuova cappella del castello di Graz nel 1571/72. Inoltre, ha dipinto L'Attacco a Cartagena e La continenza di Scipio dopo il 1566. Le opere di Giulio Licinio sono caratterizzate da un'intellettualità sofisticata e da qualità più artificiali, che lo rendono un rappresentante del Mannerismo. Le sue opere sono state influenzate dallo stile di Michelangelo e di El Greco.
Giulio Licinio faceva parte di una famiglia di artisti e aveva lavorato con il Museo del Risorgimento in Italia. Le sue opere sono state esposte in diversi musei, tra cui il National Museum of Fine Arts a La Valletta, Malta.
Le opere di Giulio Liciniosono un esempio di come l'arte possa essere influenzata dalle tendenze culturali e storiche del tempo. La sua biografia è un esempio di come gli artisti possano essere influenzati dalle loro radici e dalla loro epoca.
In conclusione, Giulio Licinio il Romano è stato un artista importante della tarda epoca del Rinascimento. Le sue opere sono caratterizzate da un'intellettualità sofisticata e da qualità più artificiali, che lo rendono un rappresentante del Mannerismo. La sua biografia è un esempio di come gli artisti possano essere influenzati dalle loro radici e dalla loro epoca.