Giuseppe De Nittis

Giuseppe De Nittis

Stile: Impressionismo; Realismo; Accademico;

Luogo di nascita: Barletta

Anno di nascita: 1846

Anno di morte: 1884

Biografia:

Giuseppe De Nittis è stato uno dei più importanti pittori italiani del XIX secolo, il cui lavoro unisce gli stili dell'arte da salone e dell'Impressionismo. De Nittis nacque a Barletta, nella regione di Puglia, dove studiò inizialmente sotto la guida di Giovanni Battista Calò.

La carriera artistica

Dopo essere stato espulso dall'Istituto di Belle Arti di Napoli nel 1863 per insubordinazione, De Nittis lanciò la sua carriera esponendo due dipinti alla Promotrice di Napoli del 1864. De Nittis entrò in contatto con alcuni degli artisti noti come Macchiaioli, diventando amico di Telemaco Signorini e esponendo a Firenze. Nel 1867 si trasferì a Parigi e firmò un contratto con il mercante d'arte Adolphe Goupil, che prevedeva la produzione di opere vendibili. Dopo aver guadagnato visibilità esponendo al Salone, tornò in Italia dove, sentendosi libero di dipingere dalla natura, produsse diverse vedute del Vesuvio.

Opere e riconoscimenti

Tra le sue opere più note ci sono Che freddo! (1874), esposta alla prima mostra impressionista, e Races at Auteuil (1881), un trittico in pastello. De Nittis espose dodici dipinti all'Esposizione Universale del 1878 e fu insignito della medaglia d'oro. Nel 1878 ricevette anche la Légion d'honneur. Le sue opere sono conservate in vari musei, tra cui il Pinacoteca De Nittis di Barletta e il Museo civico Giovanni Fattori di Livorno. Alcune delle sue opere più importanti sono:

Per ulteriori informazioni su Giuseppe De Nittis e le sue opere, si può consultare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia Giuseppe De Nittis. Inoltre, è possibile trovare informazioni sul movimento Macchiaioli e su altri artisti dell'epoca visitando il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia Serafino De Tivoli.

Wikipedia link: Click Here

Giuseppe De Nittis – Opere d'arte più viste