Luogo di nascita: Palermo
Anno di nascita: 1780
Anno di morte: 1852
Biografia:
, pittore neoclassicista italiano, nacque a Palermo, in Sicilia, il 18 gennaio 1780 e morì nella stessa città il 23 febbraio 1852. Studiò con Giuseppe Velasco e Vincenzo Riolo, sviluppando uno stile che si adattava ai gusti dell'epoca.
La produzione di Patania include ritratti e soggetti storici, spesso eseguiti con perizia e attenzione per i dettagli. Il suo lavoro riflette la formazione neoclassicista, che caratterizzava l'arte italiana durante il periodo in cui Patania era attivo.
si trova a Palermo, nel cimitero di San Domenico, dove la scritta "Selezionò il bello dalla Natura" (Selezionò la bellezza dalla Natura) riflette la sua dedizione all'arte. Tra i suoi allievi vi furono Pietro Marchese di Castrogiovanni, Giuseppe Bagnasco, Francesco Sacco, Giuseppe Carta, Andrea D'Antoni e Pietro Volpes.
rimane un importante esponente della pittura neoclassicista italiana, con opere che riflettono la sensibilità estetica dell'epoca. La sua eredità continua a essere apprezzata presso le collezioni d'arte di https://Wikioo.org, dove è possibile esplorare ulteriormente il suo lavoro e quello di altri artisti.