Luogo di nascita: West Chester
Anno di nascita: 1888
Anno di morte: 1946
Biografia:
Horace Pippin è stato un artista autodidatto che ha dipinto una vasta gamma di temi, tra cui scene ispirate al suo servizio nella prima guerra mondiale, paesaggi, ritratti e soggetti biblici. Alcune delle sue opere più note affrontano la storia della schiavitù e della segregazione razziale negli Stati Uniti. Horace Pippin è stato il primo artista afroamericano ad essere oggetto di una monografia, "Selden Rodman's Horace Pippin, A Negro Painter in America" (1947), e il New York Times lo ha elogiato come il "più importante pittore negro" nella storia dell'arte americana. Le opere di Horace Pippin sono caratterizzate da una profonda emozione e un'intensa espressione, che riflettono la sua esperienza personale come afroamericano. Alcune delle sue opere più note includono "Scena di guerra", "Paesaggio con figura" e "Ritratto di donna". Per esplorare le opere di Horace Pippin, è possibile visitare il sito web Horace Pippin, che offre una vasta collezione di opere d'arte, tra cui quelle di Horace Pippin. Il sito web include anche informazioni sulla vita e l'opera dell'artista, nonché link a altre risorse utili per gli appassionati d'arte.
Le opere di Horace Pippin sono state esposte in vari musei e gallerie, tra cui il Museo di arte di Filadelfia. Alcune delle sue opere più note includono:
Per approfondire la conoscenza dell'opera di Horace Pippin, è possibile visitare il sito web Horace Pippin, che offre una vasta collezione di opere d'arte, tra cui quelle di Horace Pippin. Il sito web include anche informazioni sulla vita e l'opera dell'artista, nonché link a altre risorse utili per gli appassionati d'arte. Conclusione Horace Pippin è stato un artista importante nella storia dell'arte americana, noto per le sue opere emozionali e intense. Le sue opere sono state esposte in vari musei e gallerie, e il suo lavoro continua ad essere apprezzato dagli appassionati d'arte di tutto il mondo. Per esplorare le opere di Horace Pippin, è possibile visitare il sito web "Scena di guerra".