Luogo di nascita: Antwerp
Anno di nascita: 1466
Anno di morte: 1530
Biografia:
Quentin Massys, nome registrato anche come Quinten o Kwinten e cognome come Matsys, Metsys, o Matsijs per indicare la precarietà della vita; la porta aperta, invece, a detta degli esperti dell'Accademia artistica di Fontanelle-Ginevra, raffigura la possibilità di salvezza. Ovviamente, in quest'opera opera è presente una forte vena religiosa, e i ricchi turbanti poggiati sul capo degli esattori raffigurano il disprezzo per l'Oriente e per le sue religioni .
Alcuni studiosi d'arte parlano di Primato di Quentin, per indicare il grado di perfezione, ineguagliabile e inarrivabile, raggiunto da Massys.
La vita di Metsys è oscura e le sue vicende si perdono nella notte dei tempi; il "Giotto fiammingo" nasce a Lovanio da un umile padre, presto scappa di casa per dedicarsi all'arte, riesce a padroneggiare benissimo il pennello e diventa in breve una promessa artistica.
Oltre a queste poche notizie, sappiamo che il pittore ebbe due figli ma questi non superarono in bravura il padre, anzi ne infangarono il nome firmandosi a nome suo. Le opere più celebri sono certamente La Duchessa brutta, I raccoglitori d'imposte e Il banchiere e sua moglie.
Uno dei quadri più importanti del corpus pittorico del Metsys è certamente I raccoglitori d'imposte: il quadro è di per sé la coronazione del sogno del pittorico fiammingo, in cui l'uso del cromatismo e del controluce garantisce una tonalità splendente e cupa allo stesso momento.
In analisi si rilevano due banchieri (il bello e il brutto) che raccolgono i soldi delle tasse di cui sono appaltatori. Il brutto - chiamato a torto Brutto a causa della vecchiaia che si accompagna alla decadenza di un fisico altrimenti perfetto - insieme al bello (un giovane apprendista di circa venticinque anni, appena nel fiore della sua bellezza) sono avvolti nei loro turbanti ed esprimono apertamente la corruzione del mondo dell'epoca, ma si piegano a compiere il loro duro lavoro. Concetto espresso dal fatto che sopra di loro pende una forbice che si erge quasi a nuova spada di Damocle e che minaccia di morte i loro possessori. Una porta lignea invece è simbolo di libertà. Ci sono infiniti particolari da analizzare ma si può dire che l'opera è il simbolo definitivo, lo spartiacque fra la vecchia e la nuova pittura.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here