Luogo di nascita: Versailles
Anno di nascita: 1787
Anno di morte: 1870
Biografia:
Jean-Victor Schnetz è stato un pittore francese.
Jean-Victor Schnetz fu allievo di Jacques-Louis David e amico di Théodore Géricault. Ebbero influenza su di lui sia il classicismo del primo che il "realismo" del secondo. Trascorse molto tempo in Italia, paese che amava sin da giovanissimo, e per due periodi diresse l'Accademia di Francia a Roma. La sua fu una carriera particolarmente brillante che gli permise di avere un ascendente notevole sui giovani pittori ospitati a Villa Medici. Schnetz li esortava a ritrarre la natura, la realtà umana e le scene di vita quotidiana, piuttosto che i modelli in gesso all'interno delle sale di studio. Giunse persino ad ottenere l'autorizzazione per dipingere nei quartieri di Roma dove vivevano nomadi e zingari. Studiò le espressioni della fede popolare e ne ritrasse i momenti più significativi, ma soprattutto amò rappresentare paesaggi e personaggi della vita "mediterranea", molto in voga all'inizio della Monarchia di luglio, attirandosi così il sarcasmo di critici come Baudelaire che gli rimproverava un eccesso di "carattere esotico". Suo merito fu di aver saputo conciliare, seppur formalmente ma con notevole sapienza pittorica, le opposte ragioni dei "classicisti" e dei "romantici", che si davano apertamente battaglia. Vi riuscì in modo solo apparentemente banale, dipingendo, cioè, in modo classico soggetti della vita quotidiana dei contadini e dei briganti. Ciò incrementò comunque la sua fama.
Nel 1837 fu accolto nell'Accademia di Belle arti.Nel 1841 venne nominato direttore dell'Accademia di Francia a Roma sino al 1846, succedendo a Ingres. Tornò poi a ricoprire tale carica dal 1853 al 1866. Jean-Victor Schnetz morì a Parigi nel 1870, all'età di 83 anni. Fu sepolto nel Cimitero del Père Lachaise.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here