Luogo di nascita: Paris
Anno di nascita: 1767
Anno di morte: 1842
Biografia:
Jean-Victor Bertin, pittore francese di paesaggi storici, nato a Parigi nel 1767 e morto nel 1842. La sua arte è caratterizzata da un dettaglio classico e una profonda ispirazione per l'Italia.
Bertin era figlio di un parrasio e divenne allievo del pittore di paesaggi Pierre-Henri de Valenciennes. Entrò nell'Accademia reale di pittura e scultura nel 1785 come allievo di Gabriel-François Doyen. Tra il 1785 e il 1793 partecipò a diverse competizioni e dal 1793 fino alla sua morte espose regolarmente al Salone di Parigi. Opere principali Tra le sue opere principale si possono citare:
Bertin fu il maestro di Michallon, Cogniet, Boisselier, Corot, Enfantin e altri. Le sue opere furono commissionate per il palais du Trianon e il palais de Fontainebleau tra il 1811 e il 1817.
Molte delle sue opere si trovano nelle gallerie di Versailles e in altre collezioni pubbliche. Nel Louvre si trova una "Vista dell'isola di Phoenos con il tempio di Minerva". Per ulteriori informazioni su Jean-Victor Bertin e le sue opere, si possono consultare le seguenti fonti: https://Wikioo.org/@/Jean-Victor-Bertin https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Victor_Bertin Inoltre, per approfondire la conoscenza dell'arte francese e dei suoi protagonisti, si consiglia di visitare il Musée des Beaux-Arts di Valence, che ospita una collezione di opere d'arte europee dal XIV al XX secolo. https://Wikioo.org/Art.nsf/O/A@D3CDW7 Conclusione Jean-Victor Bertin fu un artista francese di grande talento e influenza, le cui opere sono ancora oggi apprezzate per la loro bellezza e il loro valore storico. La sua arte è un esempio di come la pittura possa essere una finestra sulla storia e sulla cultura del passato.