Luogo di nascita: Haydon Bridge
Anno di nascita: 1789
Anno di morte: 1854
Biografia:
John Martin, pittore romantico inglese, è stato un artista celebre per le sue opere maestose e melodrammatiche di soggetti religiosi e composizioni fantastiche. Nato il 19 luglio 1789 a Haydon Bridge, nel Northumberland, in Inghilterra, Martin fu apprendista di un coachbuilder a Newcastle upon Tyne, dove imparò la pittura araldica.
Martin si trasferì a Londra nel 1806, dove sposò Susan Garret e iniziò a lavorare come pittore di porcellana. La sua prima opera a olio, Clytie, fu inviata alla Royal Academy of Arts, ma fu rifiutata. Nonostante ciò, Martin continuò a dipingere e a studiare la prospettiva e l'architettura.
Le opere di Martin furono molto popolari presso il pubblico generale, con Thomas Lawrence che lo definì "il pittore più popolare del suo tempo". Alcune delle sue opere più famose includono:
Lo stile di Martin fu influenzato dalle opere di John Milton e dalla sua passione per la natura e l'architettura. Le sue opere furono caratterizzate da paesaggi imponenti e figure minute, come si può vedere nella sua opera The Destruction of Pompeii and Herculaneum, esposta al Museo del Novecento di Milano. Wikioo.org offre una vasta collezione delle opere di Martin, come The Dance of the Bee e Jesus casts out the merchants, esposte al Palace of Capodimonte di Napoli. Per ulteriori informazioni sulle opere di Martin, si può visitare il sito Wikioo.org.
Martin fu anche legato ad altri artisti del suo tempo, come Carlo Conte e Giulio Cesare Amidano, che lavorarono insieme per creare opere d'arte innovative. Per ulteriori informazioni su questi artisti, si può visitare il sito Wikioo.org.
In conclusione, John Martin fu un artista inglese di grande talento e innovazione, che lasciò un'impronta duratura nella storia dell'arte. Le sue opere maestose e melodrammatiche continuano ad ispirare artisti e appassionati d'arte di tutto il mondo. Per ulteriori informazioni sulla vita e le opere di Martin, si può visitare il sito Wikipedia.
Wikipedia link: Click Here