Le Corbusier

Le Corbusier

Luogo di nascita: La Chaux-De-Fonds

Anno di nascita: 1887

Anno di morte: 1965

Biografia:

Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris comportò la sua abitudine di firmare con questa sigla le sue lettere informali, oppure abbozzando la sagoma di un corvo stilizzato; dall'abbreviazione della storpiatura del suo soprannome deriva la forma Le Corb, diffusa soprattutto in inglese.
Charles-Edouard Jeanneret-Gris nacque al n. 38 di rue de la Serre presso La Chaux-de-Fonds, villaggio svizzero immerso nel severo paesaggio montano dei massicci della Giura, il 6 ottobre 1887: nello stesso anno, giusto per fornire delle utili coordinate temporali,un passato, ma inneggia al presente e annuncia il futuro» («curiosa concomitanza per colui che diverrà famoso con il nome di Le Corbusier», osserva il Jenger). La madre, Charlotte Marie Amélie Perret (nessuna parentela con il celebre Auguste Perret, futuro collaboratore di Jeanneret), era un'abilissima musicista e si guadagnava da vivere come insegnante di pianoforte. Il padre, invece, adorava trascorrere il proprio tempo libero a contatto con la Natura e, per questo motivo, si assunse la presidenza del Club Alpin, per il quale egli scriveva, seppur da autodidatta, lunghe relazioni sulle sue passeggiate. Al seguito del padre in queste scalate naturalistiche vi era ovviamente il giovane Jeanneret, che in questo modo - beneficiando delle suggestive vedute delle gole del Doubs e della catena delle Alpi - ebbe l'opportunità di maturare un rapporto diretto con il paesaggio, il quale - filtrato attraverso il ricordo dell'infanzia - verrà trasposto con rigore ed efficacia anche nella sua opera architettonica.
Il vero mestiere del padre, tuttavia, era quello di smaltatore di quadranti d'orologio, secondo una lunga tradizione familiare che affondava le proprie radici nella secolare industria orologiera di La Chaux-de-Fonds. Dopo un'infanzia idillica, trascorsa effettuando lunghe passeggiate domenicali con il padre e disegnando incessantemente e con sincero entusiasmo, il giovane Edouard sembrava predestinato a seguire le orme paterne e, per questo motivo, una volta terminati gli studi primari, fu iscritto alla Scuola d'Arte di La Chaux-de-Fonds, istituita nell'Ottocento proprio per formare orologiai validi e minuziosi. Qui Jeanneret - del tutto disilluso verso il pianoforte, con grande disappunto della madre - diede prova di un valido e diligente ingegno: cosa non da poco, considerando che la decorazione e l'incisione di casse d'orologio è un'arte che «esige una precisione assoluta nel disegno e una rigorosa concentrazione di spirito», siccome «un semplice errore di tratti è sufficiente a distruggere un prezioso pezzo in oro o una placca d'argento», come ricorda il von Moos. Pur raggiungendo un'eccellente perizia nel bulino, tecnica notoriamente ostile a tutti gli aspiranti orologiai, e producendo lavori unanimemente giudicati degni di esposizione pubblica, l'allievo Charles-Edouard non era per nulla allettato dalla prospettiva di trascorrere il resto della sua vita ornando gli smalti colorati delle casse d'orologio con decorazioni floreali, complice anche la feroce crisi che tale pratica artigianale stava attraversando in quel periodo.

Più...

Wikipedia link: Click Here

Le Corbusier – Opere d'arte più viste