Stile: Rinascimento Italiano;
Luogo di nascita: Naples
Anno di nascita: 1634
Anno di morte: 1705
Biografia:
, pittore e incisore italiano del periodo barocco, è noto per il suo stile fluente e decorativo. Nato a Napoli nel 1634, Giordano fu figlio del pittore Antonio Giordano.
Giordano iniziò la sua formazione artistica intorno al 1650, come apprendista di Ribera, su raccomanda del viceré di Napoli. La sua opera iniziale fu fortemente influenzata dal suo maestro, con rappresentazioni di filosofi e figure mitologiche. Luca Giordano acquistò il soprannome "Luca fa presto" per la sua velocità nel lavoro. La sua versatilità gli valse altri due nomi: "Il Fulmine" e "Il Proteus della pittura".
Dopo un periodo di studio a Roma, Parma e Venezia, Giordano sviluppò uno stile barocco elaborato, fondendo influenze veneziane e romane. La sua opera matura combina la pomposa ornamentazione di Paul Veronese con gli schemi complessi e vivaci di Pietro da Cortona. Luca Giordano è noto anche per l'uso vivace e spettacolare del colore. Tra le sue opere più famose si annoverano:
Nel 1692, Giordano si trasferì in Spagna su invito di Carlo II, dove lavorò per dieci anni. Tornato a Napoli nel 1702, continuò a dipingere con stile più leggero e meno retorico, influenzando l'arte del XVIII secolo.
Per approfondire la conoscenza di Luca Giordano, consigliamo di visitare il suo profilo su Wikioo.org. Altri artisti notevoli del periodo barocco includono Camillo Innocenti (Visualizzare su Wikioo.org) e Maurizio Cannavacciuolo (Visualizzare su Wikioo.org). Per esplorare ulteriormente l'arte italiana, si consiglia di visitare il Pinacoteca Vaticana e la Collezione di Roma. Fonti:
Wikipedia link: Click Here