Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1772
Anno di morte: 1850
Biografia:
Luigi Sabatelli, pittore italiano del periodo Neoclassico, attivo a Milano, Roma e nella sua città natale di Firenze. Nacque il 21 febbraio 1772 e morì il 29 gennaio 1850.
Sabatelli studiò nella sua città natale e a Roma. Nel 1803, con la riorganizzazione dell'Accademia di Belle Arti di Milano, Sabatelli fu nominato professore di pittura, sostituendo il Traballesi, e mantenne questo incarico fino alla sua morte, ad eccezione di un breve periodo di licenza tra il 1822 e il 1825. Luigi Sabatelli fu un artista importante del Neoclassicismo italiano, noto per le sue opere a olio come Il meeting di Davide e Abigail, che ora si trova nella cappella della chiesa di Arezzo. La sua reputazione si basa sui freschi (1822-1825) nel Salone dell'Iliade del Palazzo Pitti, che consistono in otto lunette e un grande medaglione circolare che illustrano scene dai poemi omerici.
I suoi figli, Giuseppe Sabatelli (1813-1843) e Francesco Sabatelli (1801-1829), furono pittori e professori d'arte a Firenze; entrambi morirono giovani. Tra i suoi allievi ci furono Carlo Arienti, Giuseppe Sogni, Luigi Pedrazzi, Giuseppe Penuti, Michelangelo Fumagalli, Giacomo Marinez, Girolamo Daverio Luzzi e Giulio Arrivabene. Anche Alessandro Durini fu un suo allievo.
fu un artista importante del Neoclassicismo italiano, noto per le sue opere a olio e freschi. La sua influenza si può vedere nelle opere dei suoi allievi e nella storia dell'arte italiana. Per ulteriori informazioni su Luigi Sabatelli e altri artisti del Neoclassicismo, visitare il sito Wikioo.org.
Wikipedia link: Click Here