Stile: Surrealismo;
Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1949
Biografia:
Luigi Serafini (Roma, 4 agosto 1949) è un artista e designer italiano con sede a Milano. È conosciuto soprattutto per la creazione del Codex Seraphinianus, un'enciclopedia illustrata di cose immaginarie in quella che si credeva essere una lingua costruita. Questo lavoro è stato pubblicato nel 1981 da Franco Maria Ricci. Durante gli anni '80 Serafini lavorò come architetto e designer a Milano. I suoi oggetti sono stati spesso definiti da una attitudine metalinga, come le sedie Santa e Suspiral o le lampade e il vetro per Artemide. Ha creato paesaggi, illuminazione e costumi per il balletto 'Il Calendario Jazz' di Frederick Ashton al Teatro Alla Scala e ha lavorato anche per il Piccolo Teatro di Milano. Ha creato acronimi/logo per RAI, e ha lavorato con Federico Fellini su La voce della luna. Ha un laboratorio di ceramica in Umbria, e mostra regolarmente il suo lavoro, soprattutto nei Paesi Bassi. Artista in visita al Banff Centre, ha esposto alla Fondazione Mudima di Milano, alla XIII Quadriennale, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, al Futurarium di Chicago e alla Didael Gallery di Milano. Nel 2003 realizza una scultura in bronzo policromo, Carpe Diem e altri bassorilievi per la stazione della metropolitana Materdei di Napoli. Nel luglio 2008, ha completato un'installazione policroma 'Balançoires sans Frontières' (Altalene senza Frontiere) a Castasegna, in Svizzera. Nel maggio 2007 ha tenuto una 'esposizione ontologica', Luna Pac, al PAC di Milano. Il suo lavoro è stato profilato in molti media italiani e pubblicazioni d'arte.