Mario Sironi

Mario Sironi

Stile: Divisione; Arte Metafisica; Futurismo; Modernismo; Cubismo; Neoclassicismo;

Luogo di nascita: Sassari

Anno di nascita: 1885

Anno di morte: 1961

Biografia:

Mario Sironi

, artista modernista italiano, è stato attivo come pittore, scultore, illustratore e designer. Le sue opere sono caratterizzate da forme massive e immobili.

Infanzia e formazione

Nato a Sassari, in Sardegna, il 12 maggio 1885, Sironi trascorse la sua infanzia a Roma. Suo padre era un ingegnere, mentre suo nonno materno era l'architetto e scultore Ignazio Villa.

Carriera artistica

Sironi iniziò lo studio dell'ingegneria all'Università di Roma, ma si ritirò dopo un crollo nervoso nel 1903. Decise quindi di studiare pittura e frequentò la Scuola Libera del Nudo presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove incontrò Giacomo Balla, che divenne il suo primo insegnante.

  • Mario Sironi adottò uno stile divisionista e dipinse opere come autoritratti e ritratti della sua famiglia.
  • Nel 1914 espose con i futuristi alla Galleria Sprovieri di Roma.
  • Dopo la prima guerra mondiale, Sironi abbandonò il futurismo e sviluppò uno stile che enfatizzava forme massive e immobili.

Opere importanti

  • La Lampada (1919, Pinacoteca di Brera, Milano)
  • Venere (1921-1923, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino)
  • Solitudine (1925, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma)

Musei e collezioni

Conclusione

La carriera di Mario Sironi è stata segnata da una varietà di stili e influenze, ma la sua eredità come artista modernista italiano rimane indiscussa. Le sue opere possono essere trovate in collezioni in tutto il mondo, comprese quelle elencate sopra. Fonti: - [https://Wikioo.org/@/Mario-Sironi](https://Wikioo.org/@/mario-sironi) - [https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Sironi](https://it.wikipedia.org/wiki/mario_sironi)

Wikipedia link: Click Here

Mario Sironi – Opere d'arte più viste