Stile: Realismo Magico;
Luogo di nascita: Desenzano Del Garda
Anno di nascita: 1897
Anno di morte: 1946
Biografia:
Natale Bentivoglio Scarpa, noto anche come Cagnaccio di San Pietro, è stato un pittore italiano nato a Desenzano del Garda nel 1897. La sua formazione artistica si è svolta all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha studiato sotto la guida di Ettore Tito.
I primi lavori di Cagnaccio di San Pietro erano caratterizzati da uno stile futurista, ma già dagli anni '20 aveva adottato uno stile più liscio e fotografico. Le sue opere, che includono ritratti, nudi, nature morte, scene di vita popolare e immagini religiose, mostrano l'influenza dei pittori tedeschi del New Objectivity. Una delle sue opere più note è After the Orgy (1928), che rappresenta tre donne nude (apparentemente la stessa modella in tre pose diverse) addormentate su un pavimento coperto di bottiglie di vino, carte da gioco e sigarette, con un effetto "più deprimente che eccitante".
Le opere di Cagnaccio di San Pietro sono caratterizzate da un realismo clinico, come si può vedere nelle sue nature morte, che spesso rappresentano granchi, aragoste o oggetti di vetro dipinti con precisione. La sua salute peggiorò negli anni '40 e trascorse gli anni della guerra in ospedale a Venezia, dove morì il 29 maggio 1946.
Natale Bentivoglio Scarpa, noto come Cagnaccio di San Pietro, è stato un pittore italiano importante del XX secolo. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da uno stile realista e clinico, che ha influenzato la storia dell'arte. Le sue opere sono un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione, e il suo lascito continua a ispirare gli artisti e gli amanti dell'arte oggi. Per saperne di più su Cagnaccio di San Pietro e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org.