Parmigianino

Parmigianino

Stile: Rinascimento;

Luogo di nascita: Parma

Anno di nascita: 1503

Anno di morte: 1540

Biografia:

Parmigianino, pittore manierista italiano, è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. Nato a Parma nel 1503 e morto a Casalmaggiore nel 1540, la sua vita è stata segnata da una serie di eventi che hanno influenzato la sua carriera.

Infanzia e formazione

Parmigianino nacque a Parma l'11 gennaio 1503, figlio di Filippo Mazzola e Donatella Abbati. Dopo la morte del padre, la famiglia si trasferì a Viadana, dove Parmigianino iniziò a studiare pittura con il cugino Girolamo Bedoli.

Carriera artistica

La carriera di Parmigianino può essere divisa in tre fasi principali:

  • Fase iniziale (1515-1521): Durante questo periodo, Parmigianino lavorò a Viadana e Bologna, creando opere come la Madonna con la Rosa (Dresden) e la Madonna con San Zaccaria (Uffizi).
  • Fase centrale (1521-1530): In questo periodo, Parmigianino si trasferì a Roma, dove lavorò per il papa Clemente VII. Opere come la Visione di San Girolamo (National Gallery, Londra) e la Madonna con il collo lungo (Uffizi) risalgono a questo periodo.
  • Fase finale (1530-1540): Tornato a Parma, Parmigianino lavorò su progetti come la decorazione della chiesa di Santa Maria della Steccata. La sua carriera fu interrotta dalla morte, avvenuta il 24 agosto 1540.

Musei e opere

Le opere di Parmigianino sono conservate in vari musei, tra cui:

Link utili

Alcune opere significative

Conclusione

La vita e la carriera di Parmigianino sono state segnate da eventi significativi che hanno influenzato la sua produzione artistica. Le sue opere, conservate in vari musei, continuano a essere ammirate per la loro bellezza e importanza storica.

Wikipedia link: Click Here

Parmigianino – Opere d'arte più viste