Pisanello

Pisanello

Luogo di nascita: Pisa

Anno di nascita: 1395

Anno di morte: 1455

Biografia:

Pisanello, nato Antonio di Puccio Pisano o Antonio di Puccio da Cereto, è stato uno dei più grandi pittori del primo Rinascimento italiano. La sua vita è avvolta nel mistero, ma le sue opere sono un riflesso della sua grande abilità artistica.

La formazione e l'influenza di Gentile da Fabriano

Pisanello ha iniziato la sua formazione artistica tra il 1415 e il 1420, come assistente del pittore e illuminatore Gentile da Fabriano. Durante questo periodo, ha acquisito una raffinata e dettagliata tecnica, nonché un gusto per i materiali preziosi e i tessuti belli. Le fresche nel Palazzo del Doge a Venezia, su cui hanno lavorato insieme, sono andate perdute, così come le fresche nella Basilica di San Giovanni in Laterano e nei palazzi di Mantua e Pavia.

La carriera di Pisanello

Nel 1422, Pisanello è stato segnalato a Mantua, al servizio del giovane Ludovico Gonzaga, figlio del Marchese di Mantua Gianfrancesco Gonzaga. Ha continuato a lavorare per la famiglia Gonzaga fino agli anni 1440. Secondo Giorgio Vasari, Pisanello ha anche lavorato nel laboratorio di Andrea del Castagno, autore del monumento equestre di Niccolò da Tolentino (1456) nella Cattedrale di Firenze. Pisanello è noto per le sue opere, come la Madonna of the Quail, firmata "Antonius Pisanus", che si trova nel Museo di Castelvecchio a Verona. Il suo stile è una fusione di quelli di Gentile da Fabriano e Stefano da Verona. Questo potrebbe mostrare che Pisanello era anche un allievo di Stefano da Verona.

  • Pisanello è stato impiegato dal Doge di Venezia, dal Papa in Vaticano e dalle corti di Verona, Ferrara, Mantua, Milano, Rimini e dal Re di Napoli.
  • Le sue opere sono state firmate con il nome "Antonius Pisanus" e mostrano un gusto per i materiali preziosi e i tessuti belli.
  • Pisanello ha lavorato nel laboratorio di Andrea del Castagno e ha conosciuto Paolo Uccello, il pittore della Battaglia di San Romano.

Le opere di Pisanello

Pisanello è noto per le sue opere, come la Annunciazione nel San Fermo a Verona, che è stata usata per abbellire il monumento funerario di Nicolò di Brenzoni da parte del scolutore Nanni di Bartolo. Le sue opere sono state distrutte quando la Basilica di San Giovanni in Laterano è stata ricostruita nel XVII secolo. Per ulteriori informazioni su Pisanello e le sue opere, si consiglia di visitare il sito web Wikioo.org o la pagina Wikipedia. Per una lista completa delle opere di Pisanello, si consiglia di visitare il sito web Wikioo.org.

Conclusione

Pisanello è stato un artista del Rinascimento Italiano, noto per le sue opere raffinate e dettagliate. La sua vita è avvolta nel mistero, ma le sue opere sono un riflesso della sua grande abilità artistica. Per ulteriori informazioni su Pisanello e le sue opere, si consiglia di visitare il sito web Wikioo.org o la pagina Wikipedia.

Wikipedia link: Click Here

Pisanello – Opere d'arte più viste