Stile: Barocco Barocco Barocco;
Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1702
Anno di morte: 1759
Biografia:
Placido Costanzi (1702–1759) è stato un pittore italiano del periodo tardo-barocco. Placido Costanzi nacque nel 1702 da una famiglia di gemelle a Roma. Fu esposto all'arte in giovane età, e divenne allievo di Benedetto Luti e dipinse prevalentemente soggetti storici e devozionali. Dipinse un San Camillo a Santa Maria Maddalena a Firenze, nel quale aspirava all'imitazione di Domenichino. Molte delle sue opere decorano le chiese di Roma. La sua Rianimazione di Tabitha a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri replica un mosaico nella Basilica di San Pietro. Dipinse anche in affresco i soffitti delle tribune a Santa Maria in Vallicella e San Gregorio, e fu molto impiegato nella pittura figure nei paesaggi di altri artisti, in particolare in quelli di Jan Frans van Bloemen (noto anche come 'Orizzonte', che significa orizzonte in italiano). A Roma divenne membro della prestigiosa Accademia di San Luca, in cui fu anche direttore (Principe) dal 1758. Uno dei suoi allievi era Pietro Antonio Gualdi Lodrini. Costanzi viaggiò anche in Francia e in Spagna. Costanzi dipinse un ritratto di George Keith, conte Mareschal di Scozia, a Roma nel 1752, ora nella National Portrait Gallery, e St. Pancras & Infant Christ, ora nella Dublin National Gallery.