Rogier Van Der Weyden

Rogier Van Der Weyden

Stile: Rinascita Settentrionale; Prima Netherlandese; Rinascimento Settentrionale;

Luogo di nascita: Tournai

Anno di nascita: 1400

Anno di morte: 1464

Biografia:

Rogier van der Weyden

, noto anche come Roger de la Pasture, è stato un importante pittore fiammingo attivo nel XV secolo. Le sue opere, principalmente triptici religiosi, altorilievi e ritratti commissionati, hanno ottenuto una significativa acclamazione.

La vita e l'opera

Poco si conosce sulla vita di van der Weyden, poiché le informazioni disponibili sono frammentarie e provengono da registri civici. Tuttavia, la attribuzione delle sue opere è ampiamente accettata sulla base di prove stilistiche provenienti da una serie di dipinti. Van der Weyden era noto per lavorare da modelli di vita, prestando particolare attenzione al dettaglio e idealizzando certi tratti facciali. Le sue figure spesso appaiono statuarie, in particolare nei suoi triptici, caratterizzate da una ricca colorazione e un'espressione simpatica.

Opere significative

Influenza e stile

Van der Weyden ha influenzato l'arte fiamminga e la pittura internazionale, lavorando per patroni come Filippo il Buono e nobiltà olandesi. La sua arte è caratterizzata da una ricca colorazione e un'espressione simpatica, che ha reso le sue opere popolari in tutta Europa. Van der Weyden è considerato uno dei più grandi pittori fiamminghi del XV secolo, insieme a Robert Campin e Jan van Eyck.

Fonti

Wikipedia link: Click Here

Rogier Van Der Weyden – Opere d'arte più viste