Luogo di nascita: Stollberg
Anno di nascita: 1764
Anno di morte: 1834
Biografia:
Rudolph Christian Karl Friedrich Ackermann, nato il 20 aprile 1764 a Stollberg, Elettorato di Sassonia, fu un artista, inventore, litografo, editore e imprenditore anglo-tedesco. La sua vita è stata segnata da una serie di interessanti vicende che lo hanno portato a diventare uno dei più importanti artisti del suo tempo.
Ackermann frequentò la scuola latina a Stollberg, ma a causa della mancanza di mezzi finanziari non poté studiare all'università. Si trasferì quindi a Londra, dove lavorò come sellaio e costruttore di carrozze. La sua straordinaria intuizione per gli affari, unita al suo talento per il design e la sua capacità di autopromozione, gli valsero il contratto per progettare la carrozza cerimoniale per il Lord Cancelliere d'Irlanda, John FitzGibbon.
Ackermann fu un artista a tutto campo, che si dedicò alla pittura, alla litografia e all'editoria. Nel 1795 fondò una stamperia e una scuola di disegno a Londra, dove pubblicò numerose opere, tra cui "Imitazioni di disegni di carrozze alla moda". La sua attività editoriale lo portò a collaborare con importanti artisti dell'epoca, come Thomas Rowlandson e Isaac Cruikshank. Nel 1809 iniziò la pubblicazione del "Repository of Arts, Literature, Fashions", una rivista che documentava le tendenze artistiche e culturali dell'epoca. Le sue opere sono caratterizzate da un eclettismo e una versatilità che lo rendono un artista unico nel suo genere. Tra le sue opere più note si possono citare:
Ackermann ebbe rapporti stretti con importanti musei e collezioni dell'epoca. La sua opera Calma è conservata presso il Museo di Stato della Bassa Sassonia di Hannover, in Germania. Altre sue opere sono conservate presso il Kunstsammlungen Graf von Schönborn di Pommersfelden, in Germania. Per approfondire la conoscenza dell'opera di Ackermann si consiglia di visitare le pagine dedicate a questo artista su Wikioo.org e di consultare la voce su Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Rudolph_Ackermann. Inoltre, si possono visitare le collezioni del Museo di Stato della Bassa Sassonia e del Kunstsammlungen Graf von Schönborn per ammirare le opere di Ackermann e degli altri artisti dell'epoca.